• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37892 risultati
Tutti i risultati [37892]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

ARGENTARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] non vi furono mai, bensì, come opinano il Santi e il Repetti, dalla lucentezza delle rocce micacee o, come ritiene Assunto Mori (Boll. Soc. Geogr., 1922, p. 73), dall'ufficio di argentarî o banchieri tenuto dalla gente Domizia, proprietaria del luogo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – PORTO SANTO STEFANO – RUTILIO NAMAZIANO – MONTE ARGENTARIO – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTARIO (1)
Mostra Tutti

ARCIDOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Toscana (Grosseto) sulle pendici occidentali dell'Amiata, sull'insellatura che divide l'Amiata stessa dal M. Labbro, a 661 m. s. m., con 1675 ab. (il comune ha un'area di kmq. 89,14; [...] economica. La principale notorietà venne al paese nei tempi recenti per esser stata la patria del carrettiere Davide Lazzaretti, interessante figura di mistico e di asceta che vi morì in un conflitto con la forza pubblica il 18 aprile 1878. ... Leggi Tutto
TAGS: DAVIDE LAZZARETTI – ALDOBRANDESCHI – GROSSETO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIDOSSO (1)
Mostra Tutti

CALASCIBETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia centrale, nella provincia di Enna, da cui il capoluogo dista 7 km. verso N.: è una piccola città dall'aspetto caratteristico. Nelle sue vicinanze vi sono notevoli miniere di zolfo. [...] poi le abitazioni delle genti che abbandonarono le antiche sedi di S. Giovanni a Realmesi. Il territorio del comune (91,46 kmq.) è coltivato a cereali e a ulivi. Conta 9761 ab., di cui 8969 nel centro. Vi morì il 15 agosto 1342 Pietro II d'Aragona. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – CASTROGIOVANNI – SICILIA – CEREALI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASCIBETTA (1)
Mostra Tutti

CAVAZZI DA MONTECUCCOLI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario e viaggiatore, nato nel castello di Montecuccolo nel Frignano nel sec. XVII; vestito l'abito dei cappuccini, venne inviato nel 1653 alle missioni al Congo, dove giunse l'anno di poi. Sbarcato [...] e operate, ma dovette interrompere l'opera per ritornare in Africa perché le cose della Missione Peggioravano. Richiamato in Italia morì il 21 gennaio 1680. La relazione del suo primo viaggio, curata da F. Alamandini e pubblicata a Bologna nel 1687 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI MONTECUCCOLO – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL CONGO – MONTECUCCOLO – ETIOPIA

Acuña, Manuel

Enciclopedia on line

Acuña, Manuel Poeta messicano (n. Saltillo 1849 - m. 1873). Morì suicida. I suoi versi (pubblicati postumi con il titolo di Poesías) sono l'espressione fervidamente romantica di un acuto disagio interiore. Molto popolari [...] le sue poesie Ante un cadáver e Nocturno a Rosario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuña, Manuel (1)
Mostra Tutti

moresca

Enciclopedia on line

Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nel 15° e 16° secolo. Priva di ritmo e caratteri ben definiti, in Italia, nel 16° e 17° sec., era usata per concludere [...] una festa o una commedia: assumeva allora il carattere di una specie di balletto, con vari temi che si succedevano e si riprendevano. Fra i più celebri autori di m. sono Orlando di Lasso e C. Monteverdi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: ORLANDO DI LASSO – SPAGNA – ITALIA – EUROPA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moresca (1)
Mostra Tutti

APPONYI, Alberto, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morì a Ginevra, dove si trovava come delegato dell'Ungheria alla Società delle nazioni, il 7 febbraio 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPONYI, Alberto, conte (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] senile, resa gravosa dall’età e dalle malattie, ma pur sempre creatrice d’invenzioni grandiose e di soluzioni innovative. Michelangelo morì il 18 febbraio 1564 e a Firenze – dove la sua salma fu portata segretamente, trafugandola da Roma – il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

BUCCHERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia orientale nella provincia di Siracusa. Il centro capoluogo è posto a 40 km. ad O. di Siracusa su di un brullo ripiano delle alte pendici orientali del M. Lauro (Iblei), a 820 m. s. m., con 5150 abitanti; l'intero comune ne conta 5492 su di un'area di kmq. 57,73, coperta di campi coltivati a cereali, di oliveti e di boschi ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CEREALI

MASSAROSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAROSA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Toscana nella provincia di Lucca, posto a 8 m. s. m., in ridente posizione al margine della pianura litoranea a 7 km. a E. di Viareggio. Conta nel [...] centro 1250 ab., mentre il comune, vasto kmq. 69,33, ha 12.338 ab. (1931; 11.725 nel 1921). È unita da linee automobilistiche a Viareggio e a Lucca, da cui dista 16 km ... Leggi Tutto
TAGS: VIAREGGIO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAROSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali