MURZUCH (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città del Fezzan (Libia meridionale) e antica capitale della regione. Se ne attribuisce l'origine al santo sceriffo marocchino Sīdī el-Muntasir, capo della dinastia [...] degli Ulad Mohammed, che l'avrebbe fondata ai primi del sec. XIV. La città giace in una depressione umida e malsana detta el-Hofra (la Fossa). La sua posizione geografica secondo recenti determinazioni, ...
Leggi Tutto
RUANDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] Il Ruanda occupa la regione tra il lago Kivu e il corso del Kagera comprendendo il versante meridionale della catena vulcanica del Kirunga, ed è limitato a sud dal corso dell'Akangaru (affluente del Kagera) ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] questo grande estuario si apre sull'Oceano Atlantico, dominata da un cerro (piccola collina) alto 140 m. La posizione astronomica di Montevideo è di 24° 54′ 31n lat. S. e 56° 12′ 29″ long. O. Il clima ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] che si hanno nell'antichità di Zanzibar sono quelle che ne fornisce il noto Periplo del Mare Eritreo detto di Arriano Zanzibar non vi è distinta con questo nome ma con quello di Menuthasi; tuttavia la ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi del Djebel Edough dai fianchi ricoperti di sughereti, in mezzo a una pianura feracissima, considerata come uno dei più fiorenti giardini dell'Algeria, dotata di un clima mite e sufficientemente umido, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] epigrafici nell'area cemeteriale di En-ngila (Tripoli), in Felix Ravenna, s. IV, V-VI (1973), pp. 257-304; F. Mori, The earliest Saharan rock-engravings, in Antiquity, XLVIII (1973), pp. 87-92; A. Di Vita, Un passo dello Σταδιασμὸς τῆς μεηάλης ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la più importante metropoli dell'America del Sud e il suo più attivo porto commerciale. La città è posta sull'estuario del Río de la Plata, a 155 miglia dallo sbocco di questo nell'Atlantico, e dove l'estuario ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] da cui ha preso il nome l'attuale protettorato britannico che comprende il reame stesso e i territorî limitrofi.
L'Uganda fu visitato per la prima volta nel 1862 dagli esploratori inglesi J. H. Speke, ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire dalle origini dello Ciambesi, considerato come suo ramo sorgentifero principale, si ragguaglia a 4640 km., mentre la sua distanza in linea d'aria dalle origini alla foce è di circa 2300 km.; l'area del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] La Terra" di G. Marinelli), Milano 1899; L. Olivier, En Sicile. Guide du savant et du touriste, Parigi 1901; A. Mori, La distribuzione della popolazione in Sicilia e le sue variazioni negli ultimi quattro secoli, Firenze 1918. - In particolare per la ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...