MOMBASA (A. T., 118-119)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante [...] isoletta costiera di circa 15 kmq. di superficie, che dista appena un km. dal continente cui la congiunge un ponte ferroviario. Già capitale della colonia inglese del Kenya, prima che venisse trasferita ...
Leggi Tutto
Città ed oasi dell'Algeria interna (dipartimento di Costantina), capoluogo della regione di Zibane, sede del comando e del territorio militare di Touggourt; è posta al piede sud-occidentale del Diebel Aurès, lungo l'oued Biscra, a 122 m. d'altitudine. Biscra ebbe durante l'età araba un periodo di grande prosperità, di cui parlano gli scrittori, esaltandone particolarmente le ricchezze dei palmeti. ...
Leggi Tutto
MISURATA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli.
Si [...] ritiene corrispondente all'antica Thubastis, con la quale Venezia ebbe nel Medioevo considerevoli rapporti di commercio. Poi decadde, ma la sua importanza come mercato assai frequentato si mantenne anche ...
Leggi Tutto
URUNDI (A. T., 118-119)
Attilio MORI
Reame indigeno dell'Africa centrale che insieme col contiguo Ruanda faceva parte dell'ex-colonia germanica dell'Africa Orientale ed è affidato per mandato al Belgio. [...] L'Urundi costituisce la parte meridionale del mandato, che si affaccia sul Tanganica, comprendendone tutta la costa nord-orientale dalla foce del Ruzizi, emissario del Lago Kivu, sino a circa 100 km. a ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] continente. Il fiume ha origine nel territorio britannico della Rhodesia Settentrionale, a circa 11° 20′ lat. S. e 24° 20′ long. E., presso il punto d'incontro delle frontiere dell'Angola portoghese, nel ...
Leggi Tutto
MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] a Dessié e a Addis Abeba, in bella posizione presso il margine orientale dell'altipiano a 2049 m. s. m. Scelta già a residenza del negus Giovanni che vi fece erigere dall'italiano G. Naretti un palazzo ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] dal bacino del Hawash, a 42°24′ 36″ long. E. e 9°22′ lat. N., a circa 1900 m. s. m. e a 250 km. dalla costa del Golfo d'Aden. La città entro la cinta delle sue cadenti mura turrite, misura un'area di 36 ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] si estende a sud del 5° lat. S. tra il lago Tanganica e il nume Kasai, che la divide dall'Angola portoghese. Il fiume Bushimaie nel tratto compreso tra il 5° e l'8° lat. S. e insieme ai paralleli anzidetti ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di 22°40′45″ riferita al fortino americano, in mezzo a un folto palmeto e a fiorenti giardini d'agrumi e di piante fruttifere d'ogni genere.
Derna occupa il posto della greca Darnis, ricordata dagli antichi ...
Leggi Tutto
GONDAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] est, a 2270 m. sul mare. Gondar, che ebbe un glorioso passato (v. appresso), oggi non è più che un meschino villaggio abitato da una popolazione, che non supera i 5000 abitanti, dedita in parte all'esercizio ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...