SOCNA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città del Fezzan (Libia), già capoluogo dell'oasi di el-Giofra. La città occupa il centro della conca pianeggiante che si apre sul versante settentrionale del Gebel [...] Soda alla posizione geografica di 29°4′ 4′′ lat. nord e 15° 46′ 59″ long. est, a 249 m. di altitudine. La città, nota agli antichi scrittori arabi, ripetutamente visitata e descritta dai viaggiatori europei ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo soccombere. La spedizione, della quale facevano parte varî specialisti, partì da Gibuti il 2 aprile 1901 e dal Harrar mosse per la valle dell'Uebi Scebeli, che ridiscese sino ad Ime per raggiungere ...
Leggi Tutto
Il golfo di Bomba è una vasta insenatura della costa orientale della Cirenaica, a 30 km. a sud di Ras el-Tin, le cui rive basse e spoglie di vegetazione non accolgono nessun centro abitato. La popolazione abbastanza numerosa, appartenente alla tribù degli Abeidat, vive dispersa in piccoli nuclei nel territorio adiacente, sufficientemente fertile e popoloso, che costituisce il distretto di el-Bomba ...
Leggi Tutto
RUVENZORI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] sul confine tra il Congo Belga e il protettorato britannico dell'Uganda.
Intraveduto dai primi esploratori che toccarono il Lago Alberto (S. Baker, Mason Bey, R. Gessi) quale un'apparizione fantastica ...
Leggi Tutto
IEFREN (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Territorio e villaggio (Gasr Iefren) della Tripolitania settentrionale nel Gebel Nefusa, a 120 km. a SO. di Tripoli, e amministrativamente delegazione [...] circondariale del commissariato del Glebel Centrale. Il territorio si estende per una ventina di km. sul ciglio del Gebel a O. del Garian e prende il nome dai Beni Iefren, ramo Zenatah del ceppo Madghjs, ...
Leggi Tutto
HOMS (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città costiera della Tripolitania a un centinaio di km. ad est di Tripoli, capoluogo del Commissariato regionale di Leptis e uno dei centri più notevoli della Colonia. [...] La città sorge 3 km. ad ovest della foce del torrente Lebda in una piccola insenatura della costa ai piedi del M. Margheb (180 m.) che la domina a 5 km. da ponente. Di recente origine, deve il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Celebre geografo francese, nato a Parigi l'11 luglio 1697 e ivi morto il 28 gennaio 1782. Attratto dall'amore per la geografia e la cartografia, esordì, giovanetto ancora, con la compilazione di una carta della Grecia antica, onde a 22 anni fu nominato geografo del re. Coltivò con passione gli studî storici e letterarî, ma particolarmente si occupò di quelli geografici, ricercando l'identificazione ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'Algeria, nel dipartimento di Costantina, capoluogo di sottoprefettura, posta nel fondo del Golfo di Bugia che si apre nella costa algerina della Piccola Cabilia, a 175 km. a est di Algeri, a 36° 46′ N.
La città occupa il posto dell'antica Saldae, ove al tempo di Augusto sorgeva una colonia romana, di cui si ritrovano numerosi avanzi. Il nome arabo è Bigiāyah (dialettalmente Bžēya), ...
Leggi Tutto
ZUARA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] ma il suo scalo marittimo che prende il nome di Zuara Marina ne dista 4 km. verso levante.
La città di Zuara sembra di origine relativamente moderna. H. Barth, che la visitò nel suo memorabile viaggio ...
Leggi Tutto
OGADĒN (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] spesso con forti pendenze sino all'Uebi e al bassopiano somalo. Questo settore, incluso fra l'Harar, l'Uebi dalla confluenza del Dakata alla regione degli Sciabelle, e gli antichi limiti dei Migiurtini ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...