SEMIEN (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Regione dell'Etiopia, nell'Amhara settentrionale, che rappresenta il nucleo più elevato dell'altipiano ed ha un'estensione di circa 6000 kmq., ed è limitata a nord [...] e a est dal corso del fiume Takkazé e rispettivamente a sud e a ovest dai suoi affluenti Balagas e Dequiquó. La sua altitudine media può valutarsi a circa 3000 m., mentre nel centro sorgono le vette più ...
Leggi Tutto
TAUORGA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Villaggio della Tripolitania, nel commissariato provinciale di Misurata, da cui dista 35 km. verso sud. Da esso prende il nome la vasta sebcha che si estende parallelamente [...] alla costa da cui la separa un'orlatura dunosa, per quasi un centinaio di km. Di essa larga parte è occupata da una formazione paludosa e lacustre, alimentata da numerose sorgenti di cui il gruppo principale ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Etiopia (Africa orientale) corrispondente al primo tratto, scorrente in territorio etiopico, del Fiume Azzurro (Nilo), dal suo defluire dal lago Tana sino alla sua uscita dal territorio abissino nella pianura del Sennār. Il nome di Abai o di Piccolo Abai si applica anche all'affluente principale del lago Tana, che, nato dal M. Giesc a circa 2740 m. s. m. nell'Agaumeder, immette nel lago ...
Leggi Tutto
Città della Cirenaica meridionale, posta a 30° 43′ 19′′ lat. N. e a 20° 15′ long. E., a 155 km. a sud di Bengasi e a 10 km. dalla costa marittima della Gran Sirte, in mezzo ad una pianura ondulata. Fu nei primi secoli della dominazione araba un centro assai considerevole, di cui ci parla al-Bakrī nella seconda metà del sec. XI, esaltandola per le sue moschee, i suoi mercati e i suoi giardini. Decaduta ...
Leggi Tutto
HAWASH (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Fiume dell'Etiopia che ha origine presso Addis Alem nello Scioa a circa 60 km. ad O. di Addis Abeba e dopo un corso di circa 800 km. si perde nei laghi della depressione [...] dell'Aussa. Nel suo primo tratto il Hawash scorre in direzione di sud-ovest lambendo a sud il piede del M. Zukwala; piega quindi verso nord-est conservando complessivamente, pur con andamento assai tortuoso, ...
Leggi Tutto
ZELLA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] rotabile, a 220 km. dalla costa del Mediterraneo, alla posizione geografica di 28° 32′ 16′′ lat. N. e 17° 34′ 8″ long. E. e a 195 m. s. m. Zella si trova ricordata negli antichi scrittori arabi, descritta ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer
Attilio Mori
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer. -Viaggiatrice austriaca, nata a Vienna il 14 ottobre 1797, ivi morta il 27 ottobre 1858. Sposata nel 1820 a un avvocato [...] Pfeiffer dal quale presto si separò. Attratta da una grande bramosia di viaggi in lontani paesi, fu nel 1842 in Palestina e in Egitto, pubblicandone la relazione col titolo Reise einer Wienerin in das ...
Leggi Tutto
Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone di due parti distinte, la marina e il borgo, tra loro congiunte da ferrovia. Il borgo occupa un'altura che si eleva un centinaio di m. sul livello del fiume, ed è costituito da comode costruzioni coloniali ...
Leggi Tutto
ZUAI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia meridionale, il più settentrionale della corona lacustre che con direzione NE.-SO. occupa il fondo dell'ampio solco che separa l'altipiano abissino [...] da quello somalo. Il lago, di cui si ebbero le prime notizie dal portoghese padre Manoel d'Almeida, si trova rappresentato nella Carta dell'Abissinia che correda la Historia d'Ethiopia del padre Lobo col ...
Leggi Tutto
LÈOPOLDVILLE (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa occidentale, capoluogo del Congo Belga. Sorge sulla riva sinistra del Congo a pochi km. di distanza dall'uscita del fiume dallo Stanley Pool, [...] a 4°19′ 36″ lat. sud e a 15°20′ long. est e a 280 m. s. m. Fondata da Stanley nel 1881 e battezzata dal nome del sovrano cui si deve la creazione dell'antico stato indipendente, oggi colonia belga, ebbe ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...