Lago dell'Africa orientale, nella Colonia del Kenia, situato a 160 km. a NO. del monte di questo nome. L'esistenza di questo lago, già segnalata dai due missionarî tedeschi Krapf e Rebmann, fu confermata dal Thomson nel suo viaggio al paese dei Masai (1883). Egli ne compì il giro, ne determinò l'altitudine in 1005 m. e l'estensione in 260 kmq., e ne constatò la natura craterica. Il lago non ha emissarî, ...
Leggi Tutto
PEMBA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola costiera dell'Africa orientale a 40 km. a nord-est di Zanzibar, del cui sultanato fa parte. L'isola alquanto piu piccola di Zanzibar, misura kmq. 984 di superficie, [...] ma, più di Zanzibar fertile e produttiva, si ricopre di piantagioni di garofani (i ⅔ della produzione caratteristica del sultanato si raccolgono a Pemba), di palme di cocco e di altre colture indigene. ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] dell'Oceano Indiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori ...
Leggi Tutto
MAFIA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura [...] corallina e di struttura pianeggiante, misura 434 kmq. di area e la sua massima altitudine non supera i 30 m. È ricca di acque ed è solcata da numerosi corsi d'acqua perenni e cosparsa di laghi e di stagni ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Provincia di
Attilio Mori
Costituita nel 1859 con la riunione dei territorî dell'antico ducato omonimo, e dei distretti già estensi e granducali della Lunigiana e della Garfagnana, [...] abbracciava un'area di 1782 kmq.; ma dopo l'aggregazione alla provincia di Lucca della Garfagnana (v.), la sua estensione si è ridotta a 1156 kmq. mentre la sua popolazione al censimento del 1931 risultò ...
Leggi Tutto
LIBREVILLE (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa Equatoriale Francese, capoluogo della Colonia del Gabon. La città sorge all'imbocco nord dell'estuario del Gabon ed ebbe origine nel [...] 1849 allorché l'ammiraglio Bouet, riconosciuta l'importanza del fiume come via di penetrazione, vi fondò il primo stabilimento, che diede origine alla colonia, accogliendovi gli schiavi liberati: onde ...
Leggi Tutto
MOERO (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Lago dell'Africa australe, sul confine tra il Congo Belga (provincia del Katanga) e il protettorato britannico della Rhodesia settentrionale, alla posizione geografica [...] media di 9° lat. S. e 29° long. E. e a 913 m. s. m. Il lago, che appartiene al bacino idrografico del Congo, è alimentato dal Luapula, e ha per emissario il Luvua, che si unisce poi con il Lualaba. Scoperto ...
Leggi Tutto
GUARDAFUI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Promontorio roccioso dell'Africa, nella Somalia Italiana settentrionale, l'antico Capo degli Aromi, cantato da Camões, detto Ras Asir dagl'indigeni. È considerato [...] come l'estrema sporgenza orientale dell'Africa nell'Oceano Indiano, sebbene sia superato per 4′ in long. dal prossimo Ras Hafun a 1° 25′ più a sud, che effettivamente può considerarsi come un'isoletta ...
Leggi Tutto
MIZDA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Oasi e abitato della Tripolitania, a 80 km. al sud del Garian, in una depressione al margine della Ghibla, nella valle superiore dell'uadi Sofeggin a circa 520 m.s.m. [...] L'abitato, formato da due nuclei distinti a mezzo chilometro di distanza (M. el-Foghia e M. el-Otia: rispettivamente la superiore e la più bassa) costituiti entrambi da miseri tugurî, è abitato prevalentemente ...
Leggi Tutto
LA NOË, Gaston-Ovide de
Attilio Mori
Ufficiale e geografo francese, nato a Limoux (Aude) nel 1836, morto a Parigi il 1° settembre 1902. Partecipò come ufficiale del genio alla guerra del 1870 e si occupò [...] particolarmente di topografia nella quale si deve riconoscere ch'egli portò vedute e criterî originali. Addetto al "Service Géographique de l'Armée", compì numerose campagne di rilevamento in Francia e ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...