PANGANI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città e porto della costa orientale dell'Africa nel Territorio del Tanganica, presso la foce del fiume omonimo, proprio di fronte all'isola di Pemba. Fu già un centro [...] molto importante per il commercio degli schiavi, che, data la difficoltà di accesso alle grandi navi, poteva svolgervisi indisturbato. Occupata dai Tedeschi nel 1885, vide accresciuta la sua importanza, ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Maremma toscana (provincia di Grosseto); il paese è posto su un'altura presso la riva destra dell'Ombrone, a 25 km. da Grosseto, a 275 m. sul mare. Antico castello degli Aldobrandeschi di Soana (Dante, Purg., XI, 66) e poi dei Tolomei, dopo aver molto sofferto per guerre e devastazioni, si riebbe per il miglioramento promossovi dal granduca Pietro Leopoldo. Il centro contava solo ...
Leggi Tutto
RUFIGI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, che attraversa il Territorio del Tanganica del quale costituisce il corso d'acqua più considerevole. Nasce dalle pendici orientali dei [...] Monti di Livingstone di cui raccoglie per largo tratto le acque, quindi, unitosi al Ruaha che proviene dal M. Rungwe, piega verso est, aprendosi mediante salti e rapide un passaggio attraverso le alture ...
Leggi Tutto
Città del Congo Belga, capoluogo della provincia del Catanga, posta presso il confine della Rhodesia Settentrionale, nella regione di spartiacque tra il bacino del Congo e quello dello Zambesi, a circa 11° 40′ lat. S. e 27° 29′ long. E., a 1122 m. s. m. Èlisabethville, sorta nel 1910 come un misero accampamento, in località detta Lubumbashi, rapidamente cresciuta per il grande sviluppo che hanno preso ...
Leggi Tutto
Forma spagnola della voce francese Zaffarines o Giaferin, usata a distinguere il gruppo d'isole prospicienti la costa del Marocco spagnolo presso il Cabo de Agua considerato come un avamporto delle fortificazioni di Melilla. Le isole sono tre: la maggiore è l'Isola del Congresso, estesa meno di mezzo kmq., alta 135 m., con un solo edificio che serve da forte di osservazione. Le altre due sono l'Isola ...
Leggi Tutto
GAMBELA (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Città dell'Etiopia occidentale nella regione del Walleggà, posta presso il fiume Baro affluente del Sobat a 160 km. dalla frontiera sudanese. Un trattato del 15 [...] maggio 1902 la concesse in affitto all'Inghilterra come stazione navale amministrata dal governo del Sudan sino a che questo rimarrà nelle mani degl'Inglesi, ma con obbligo di non occuparla militarmente ...
Leggi Tutto
MAGDALA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia centrale nel territorio degli Uollo Galla, a 300 km. a nord di Addis Abeba e 50 km. a nord-ovest di Dessié, in forte posizione [...] sulla sommità di un'amba a 2800 m. s. m. sulla destra del torrente Bashilo.
Storia. - La località fu scelta dal negus Teodoro II, nella seconda metà del suo regno, come capitale. Egli intendeva costruire ...
Leggi Tutto
ROVUMA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'Oceano Indiano poco a N. del Capo Delgado, [...] dopo uno sviluppo di circa 720 km. Per gli accordi internazionali del 30 dicembre 1886 il corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica ...
Leggi Tutto
VIRUNGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] Lago Alberto (Nilo) e quello del Tanganica (Congo). Il gruppo è di natura vulcanica e la sua più elevata vetta raggiungerebbe i 4517 m. Intraveduto da J. H. Speke e da J. A. Grant nel loro viaggio nell'Uganda, ...
Leggi Tutto
Isola del Golfo di Guinea (Africa Occidentale), a 330 km. ad O. del Capo Lopez, appartenente alla Spagna dal 1788. Scoperta dai Portoghesi il 1° gennaio 1471 (onde il suo nome, che vale "anno nuovo"), fu ceduta agli Spagnuoli insieme con Fernando Poo pel trattato del Pardo del 1788, e forma parte della colonia della Guinea spagnuola, il cui governatore risiede a Santa Isabella (Fernando Poo).
Di natura ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...