MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] la patente di scultore al Comune, da cui ottenne nel 1912 un vitalizio in cambio del lascito dei modelli delle sue opere.
Il M. morì a Trento il 7 febbr. 1917.
Fonti e Bibl.: B. Passamani, Ville del Trentino, Trento 1965, pp. 191, 223, 238; G. Arlach ...
Leggi Tutto
LUNDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione dell'Africa centrale, corrispondente per la sua maggior parte all'alto e medio bacino del Cassai, affluente di sinistra del Congo, e compresa parzialmente [...] il re di Casembe. Se ne ebbero le prime notizie dall'esploratore portoghese Fr. J. Lacerda che penetrò a Lunda e morì nel viaggio di ritorno (1798). Vi soggiornò D. Livingstone (v.) nel suo memorabile viaggio attraverso l'Africa australe del 1852-56 ...
Leggi Tutto
Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] 2-3 m. Il lago fu scoperto nel 1868 dal Livingstone (v.), che sulle sue rive, e precisamente nel villaggio di Citambo, morì il 1° maggio 1873. Numerosi viaggiatori lo hanno poi visitato e descritto, tra i quali ricordiamo il francese V. Giraud, Lacs ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Bucarest 1888 - Predeal 1916). Morì giovane nella prima guerra mondiale, sul fronte dei Carpazî meridionali. Aveva pubblicato tre volumi di poesie: Versuri (1906), Departe ("Lontano", [...] 1914) e Viaţă ("La vita", 1916), filosofiche di contenuto, simboliste nella forma. Un suo fosco dramma in un atto, Săptămană luminata ("La settimana di Pasqua"), fu pubblicato e rappresentato postumo (1921) ...
Leggi Tutto
Vescovo di Bologna (dal 433), dove morì verso il 450, e di cui è patrono. Di famiglia nobile (ma l'identificazione della sua personalità è incerta), edificò a Bologna un'imitazione dei santuarî eretti [...] sul S. Sepolcro di Gerusalemme (si ritiene probabile un suo viaggio in Terrasanta). Sulla sua vita fiorirono presto molte leggende. Festa, 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] fu di grande vantaggio. L'Álvarez apprese dal C. stesso il racconto dei suoi viaggi e delle sue vicende, che riportò nella relazione da lui stesa (v. álvarez, francisco). Il C. rimase in Abissinia, dove morì non sappiamo con precisione in quale anno. ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] Atlante della letteratura italiana, III, Dal Risorgimento a oggi, a cura di S. Luzzato - G. Pedullà, Torino 2011, p. 174; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 28, 73, 91, 114, 146, 159 s., 164; D ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] riuscì a far assegnare la Cirenaica a Tolomeo Fiscone. Questi, che dopo la morte del Filometore aveva anche dominato in Egitto, morì nel 117 a. C., e lasciò in eredità la Cirenaica ai Romani, per concessione dei quali deve essere stata governata dal ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...