Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana del Gabon, ove si famigliarizzò presto con la vita e la lingua del paese, occupandosi di collezioni naturalistiche, che portò poi in America. L'Accademia delle scienze di Filadelfia lo incaricò di proseguire ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Ermenegildo (o Enegildo)
Attilio Mori
Viaggiatore italiano nato a Serravezza il 13 aprile 1783, morto al Cairo nel novembre 1823. Già ufficiale nell'esercito muratiano, dopo la restaurazione [...] si recò in Egitto con il proposito di visitare e ritrarre quegli antichi monumenti. Risalì quindi il Nilo sino alla seconda cateratta, visitando Abusir, Fayyūm, Hermopolis Magna e molti altri antichi luoghi. ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] aveva anche pubblicato, in materia medica, il Discorso sopra de mali contagiosi pestilenziali di Antonio Pellicini (1630).
Morì l’8 settembre 1648. Le circostanze della morte sono riportate da un cronista fiorentino: «Zanobi di Francesco Pignoni ...
Leggi Tutto
TIPASA (A. T., 112)
Attilio MORI
Pietro ROMANELLI
Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] amenissima, circondata da giardini e agrumeti fiorenti, dominata dal M. Chenou, ricoperto di folta vegetazione forestale. Il villaggio, che conta appena 3000 abitanti, sorge sul luogo dell'antica colonia ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. Casablanca deve la sua origine ai Portoghesi, che nel 1515 la edificarono sul luogo dell'antica Anfā: città di antica ed ignota origine, di cui si ha notizia dall'età romana, occupata e distrutta ...
Leggi Tutto
LADYSMITH (A. T., 120)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città della Colonia del Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] Bianchi (1928). Importante nodo ferroviario all'incrocio delle linee che da Durban penetrano nell'Orange e nel Transvaal.
La città di Ladysmith costituì l'obiettivo principale delle operazioni militari ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ nel 1933; 39,4 nel 1935) di fronte a 26,5 e 25,1 di mortalità, onde l'accrescimento vegetativo medio annuale ragguaglia circa il 14‰ ed è fra i più elevati che si siano constatati.
Condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] e General Estoria.
Vita
Figlio (Toledo 1221 - Siviglia 1284) di Ferdinando III cui successe nel 1252, combatté contro i Mori e le tendenze disgregatrici della nobiltà riottosa, agevolate dall'impegno con cui A. mirò, ma invano, alla corona imperiale ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Lo stesso si può dire della Historia Aethiopica di Job Ludolf (1681), che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi tempi, più completa intorno all'Etiopia. Espulsi i Portoghesi, le relazioni con l ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] al Mingiàr e dal fiume Beresa alle vallate dominanti il deserto paese di Adal, e stabilendosi la sede del comando in Ancober; morì il 4 febbraio 1774; Asfà-Uosèn, il quale, malgrado i travagli di ripetute ribellioni di suoi figli, poté annettere le ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...