MINUTOLI, Heinrich, barone di
Attilio Mori
Viaggiatore e generale tedesco, nato a Ginevra il 12 maggio 1772 da antica e nobile famiglia italiana, morto a Losanna il 16 settembre 1846. Il suo nome è [...] particolarmente ricordato per avere condotto negli anni 1820-1824 una spedizione scientifica all'oasi di Siwa, della quale facevano parte, tra gli altri, il naturalista Cristian Ehrenberg e l'ingegnere ...
Leggi Tutto
FOUCAULD, Charles-Eugène de
Attilio Mori
Esploratore ed eremita del Sahara. Nacque a Strasburgo il 15 settembre del 1858. Nel 1879 era tenente degli usseri. Fu per tre anni di guarnigione in Algeria; [...] poi, lasciato il servizio, organizzò una spedizione nel Marocco, camuffato da ebreo e accompagnandosi con il rabbino Mardocheo. Questo viaggio (giugno 1883-maggio 1884) lo condusse, seguendo itinerarî ...
Leggi Tutto
ORLÉANSVILLE (A. T., 112)
Attilio Mori
Città dell'Algeria, capoluogo di circondario del dipartimento d'Algeri, posta sulla riva sinistra dello Chélif, a 290 km. a ovest di Algeri lungo la ferrovia Algeri-Orano, [...] a 125 m. s. m. Di recente origine, giacché la sua fondazione si deve al governatore dell'Algeria, maresciallo Bugeaud, che la fece erigere presso le rovine, disseminate nel territorio attiguo, del romano ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Joseph-Constant-Victor
Attilio Mori
Ufficiale della marina francese ed esploratore, nato a Morestal (Isère) il 15 gennaio 1858, morto a Plombières il 22 agosto 1898; è specialmente noto per [...] un importante e fruttifero viaggio compiuto nella regione lacustre dell'Africa centrale. Recatosi a Dar es-Salām sulla fine del 1882, s'internò a traverso la regione dell'Usagara e dell'Uhehe, e, superata ...
Leggi Tutto
TAFILELT (A. T., 112)
Attilio Mori
Oasi del Sahara marocchino, posta circa 140 km. a sud della catena del Grande Atlante, alla posizione geografica media di 31° 20′ lat. N. e 4° 20′ long. O., a circa [...] 750 m. di elevazione sul mare. L'oasi corrisponde all'estremo meridionale del bacino di espandimento dell'Ued Ziz, che si estende verso N. per una lunghezza di 70 km., e accoglie una popolazione di circa ...
Leggi Tutto
SAFI (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto del Marocco Francese posta sulla costa Atlantica a 40 km. a nord della foce dell'O. Tensift. Al pari di Mazagan, da cui dista 140 km. verso sud, la città [...] deve la sua origine ai Portoghesi che vi s'insediarono nel 1508, ma dovettero abbandonarla nel 1541 e diveme allora un cospicuo centro e il porto principale del Marocco. La città attuale si compone di ...
Leggi Tutto
JOHNSTON, Sir Harry Hamilton
Attilio Mori
Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] e fece poi un soggiorno di alcuni mesi a Tunisi. Nel 1882 accompagnò lord Mayo in un viaggio nell'Angola meridionale, donde passò poi al Congo ed entrò in rapporti con E. Stanley che lo ebbe poi sempre ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una spedizione marittima che, sulle tracce di quelle organizzate dall'infante Enrico il Navigatore, il re di Portogallo Giovanni II inviava sulle coste occidentali d'Africa. Superato il capo Santa Caterina, ...
Leggi Tutto
Dicesi Cabilia (fr. Kabylie) la regione montana costiera dell'Algeria che si estende dalla città di Algeri ad oriente, sino al confine tunisino. Vi si distinguono due sezioni, quella occidentale o Grande Cabilia, per il tratto compreso tra Algeri e Bugia, e quella orientale o Piccola Cabilia, per il tratto esteso a oriente della precedente. La Grande Cabilia è una regione caratteristica, di aspetto ...
Leggi Tutto
SFAX (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia, sulla costa del Sahel di fronte alle isole Kerkennah, all'imbocco nord dell'ampio Golfo di Gabes. Di antica origine, è però di sviluppo recente, [...] collegato all'importanza presa dall'escavazione dei fosfati dalle miniere di Gafsa, di cui Sfax è il porto d'imbarco per l'esportazione. Sfax occupa il luogo dell'antica Taparura. Il centro arabo che le ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...