TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] il regno del sultano ḥafṣida al-Mustansir il re di Francia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270). Il dominio ḥafṣida a Tunisi, che fu travagliato all'inizio del sec. XIV da rivalità familiari e ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] , Haiti et Saint Domingue. Leurs ressources et leur situation actuelle, in Bull. Soc. géogr. Lille, 1925, pp. 180-191; M. Mori, San Domingo. Condizioni naturali ed economiche, Roma s. a.; W. D. Durland, The forests of the Dominican Republic, in Geogr ...
Leggi Tutto
MASERU (A. T., 120)
Attilio Mori
Città dell'Africa australe, capoluogo del protettorato britannico del Basutoland. La città, posta a 1730 metri s. m. presso il fiume Caledon, che forma il confine con [...] l'Orange, ha una popolazione di 2319 ab. di cui circa 400 Europei. È congiunta per ferrovia alla linea Bloemfontein-Durban ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] F. Klute, Allgemeine Länderkunde von Afrika, Hannover 1935; A. Dardano, R. Riccardi, Atlante d'Africa, Milano 1936; Att. Mori, Africa in generale. Africa minore, ecc., Milano 1936; A. Bernard, Afrique septentrionale et occidentale (Géogr. Univers. T ...
Leggi Tutto
MONASTIR (A. T., 112)
Attilio Mori
Città marittima della Tunisia, sulla costa del Sahel, a 18 km. a SE. di Susa. La città sorge sull'estremo della punta che chiude a ponente il golfo di Susa. Corrisponde [...] all'antica Ruspina e prende il nome da un monastero che vi sorse nei primi secoli dell'era cristiana. La città, che contava, nel 1930, 9423 ab., dei quali 288 Europei, è fra le città tunisine che meglio ...
Leggi Tutto
MASCARA (A. T., 112)
Attilio Mori
Città dell'Algeria nel dipartimento di Orano da cui dista 9,8 km. sulla via che conduce ad Aïn Sefra. La città, che cominciò ad acquistare una certa importanza verso [...] la fine del Medioevo, divenne gradatamente un centro notevole e, nell'aspra lotta sostenuta contro gl'invasori, Abd el-Kader la scelse a sua residenza. I Francesi l'occuparono nel 1842. Mascara conta (1931) ...
Leggi Tutto
MAZAGAN (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto del Marocco sulla costa atlantica a 33° 18′ di lat. N. La recingono ancora potenti fortificazioni costruite dai Portoghesi, che l'occuparono nel 1510, [...] e dai sultani marocchini che se ne impossessarono nel 1769. Adiacenti all'antica città portoghese sono sorti i nuovi quartieri europei. Posta al centro di una zona costiera assai produttiva detta Douklala, ...
Leggi Tutto
MAFEKING (A. T., 120)
Attilio Mori
Città dell'Unione Sudafricana, nella Colonia del Capo, posta a 25° 52′ lat. S. e 25° 39′ long. E., a 1278 m. s. m., presso la frontiera con il Bechuanaland sul fiume [...] Molopo. Importante centro di affari, la città conta circa 1800 ab.; fu fondata nel 1885, e designata come capoluogo del limitrofo Protettorato Britannico del Bechuanaland. Vi fa capo la ferrovia che proviene ...
Leggi Tutto
GERMISTON (A. T., 120)
Attilio Mori
Città del Transvaal (Unione Sud-Africana), posta a 12 km. a est di Johannesburg, a 1765 m. s. m., con 47.107 ab., di cui 19.495 bianchi. È centro importante come nodo [...] ferroviario e per le sue svariate industrie, specie raffinerie d'oro che sono tra le più grandiose del mondo. La città, considerata la terza del Transvaal, conta edifici notevoli e istituzioni educative ...
Leggi Tutto
FLATTERS, Paul-François-Xavier
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore francese, nato a Laval nel 1832. Partecipò nel 1859 alla guerra d'Italia e più tardi a quella franco-prussiana, dove fu fatto prigioniero [...] a Sedan. Dopo il 1870 passò in Algeria e nel 1879, pervenuto al grado di tenente colonnello, ebbe il comando del circolo di Laghouat. Fattosi propugnatore della costruzione di una ferrovia transahariana, ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...