SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo
Attilio MORI
Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] nel Bollettino sociale del 1887. Il B. si preparava a stendere una più ampia relazione, che valesse ad assicurare alla scienza il frutto dei proprî viaggi; ma minato dalle febbri contratte durante il suo soggiorno al Congo, morì il 29 febbraio 1888. ...
Leggi Tutto
Architetto: operò a Venezia, ove morì impiccato nel 1355 come partecipe alla congiura di Marin Faliero. La tradizione, non sorretta da autorevoli testimonianze, gli attribuisce la costruzione del nuovo [...] Palazzo ducale, che ebbe inizio, dal lato verso la laguna, nel 1340 ...
Leggi Tutto
TETUÁN (A. T., 43)
Attilio Mori
Città del Marocco settentrionale, capoluogo della parte del Marocco medesimo sottoposta al protettorato spagnolo. La città giace in amena posizione in mezzo a giardini [...] ove fu già l'antichissima Tamuda. Nel 1400 fu presa e distrutta dagli Spagnoli, ma un secolo più tardi la ripopolarono i Mori e gli Ebrei espulsi dalla Spagna ed ebbe un periodo di notevole floridezza per il commercio e per le industrie che vi si ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] a vita. Le sue benemerenze verso il paese e la corte gli valsero il titolo di pascià, che gli fu concesso ncl 1882. Morì al Cairo nella grave età di 90 anni, l'11 ottobre 1915. Lasciò gran numero di scritti riflettenti la medicina, le condizioni ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] 99-101, 106, 110, 112; Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, s.v.; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 27, 71, 87, 123, 131, 158, 167; F. Reggiani ...
Leggi Tutto
Geografo, storico ed etnologo italiano (Mori 1828 - Firenze 1892), prof. di geografia nella Regia accademia scientifica e letteraria di Milano e dal 1878 nell'Istituto di studî superiori di Firenze. I [...] suoi lavori geografici, essenzialmente di geografia storica e di toponomastica, non sono particolarmente numerosi; tuttavia egli occupa un posto importante nell'evoluzione del pensiero geografico italiano ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Domus mazziniana, XXI (1976), 2, pp. 183-233; L. Chiappari, Liszt a Como e Milano, Pisa 1997, cap. V; M.T. Mori, Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, pp. 36, 55; C. Agliati, Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] morì a Dakar il 14 settembre 1905. I rapporti familiari che egli ebbe, ancora fanciullo, col comandante de Montaignac della marina francese gl'ispirarono i primi gusti per la vita di mare e per i viaggi. Dopo avere studiato in Francia nel collegio ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] a 30 miglia da Londra dove si ritirò alternando il suo soggiorno con Londra. Il 17 aprile 1904 fu colpito da una pleurite. Morì il 9 maggio successivo.
Bibl.: La vita dello St., specie per quanto riguarda le sue imprese geografiche, si rileva dalle ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] ), i quali ebbero i natali dal marchese Celestino e dalla marchesa Raffaella Argentera di Bersezio.
Carlo Giuseppe, nacque e morì a Torino (1788-21 febbraio 1854). Quando giunse all'età delle armi, il Piemonte era provincia dell'impero napoleonico ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...