POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] di Bandini nel ruolo di bibliotecario della Laurenziana, per ottenere da lui la famosa reliquia del dito di Galileo Galilei.
Poggiali morì il 3 marzo 1814 e fu seppellito nella chiesa della Ss. Trinità, nei pressi di borgo Cappuccini a Livorno.
Il ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] luoghi e delle istituzioni ecclesiastiche, dotando così l'Umbria di una specifica identità religiosa che prima non aveva.
Lo J. morì a Foligno il 13 marzo 1664. Per sua volontà, fu sepolto nella chiesa di S. Feliciano di Mormonzone.
Con testamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento, Bologna 2009, pp. 213-37.
Impegno per la ragione. Il caso del neoilluminismo, a cura di W. Tega, Bologna 2010 (in partic. M. Mori, Il neoilluminismo di Nicola Abbagnano, pp. 91-128). ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] Latina e i Caraibi. La Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL) stima che la regione crescerà del 2,6% nel 2013 e del 3,2% nel 2014. La regione si trova ad affrontare una situazione ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] del giudice Thomas Griesa del Tribunale di New York il governo argentino non ha potuto pagare gli interessi ad obbligazionisti che avevano partecipato alle ristrutturazioni del 2005 e 2010 e il 31 luglio ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] La difficile congiuntura economica, che ha un’origine prevalentemente interna, è stata aggravata dall’incertezza sulla situazione politica legata allo scandalo di corruzione della Petrobras – la società ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] anni del governo Lula avevano garantito al paese una crescita economica forte, con la diminuzione della povertà e della disuguaglianza, e un importante ruolo sulla scena internazionale. Nel suo primo discorso ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] quanto riferisce Diogene Laerzio (VI, 63), interpellato sulla sua provenienza, rispose di essere ϰοσμοπολίτηϚ. Nel periodo illuministico, che dopo l'età classica rappresenta il secondo momento di grande ...
Leggi Tutto
Mori
Clan di daimyo giapponesi discendenti da Oe Hiromoto (1148-1225). I M. si affermarono nelle guerre del 16° sec., anche per il sostegno offerto all’imperatore Ogimachi da cui ottennero titoli e privilegi. [...] Si distinsero in due branche, che all’epoca di Toyotomi Hideyoshi signoreggiarono diversi han («feudi»). Fra questi in particolare si segnalò la famiglia che resse, come tozama, i feudi di Suwo e di Nagato ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] più recenti e di carattere più generale: J.-L. de Lanessan, La Tunisie, Parigi 1917; Despois, La Tunisie, ivi 1930; A. Mori, La Tunisia, Roma 1930; A. Meccle, La Tunisie, Parigi 1930; J. Casser, La Tunisie, ivi 1932; V. Magliocco, La nostra colonia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...