MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] 1876 sottotenente di fanteria di marina. L'anno seguente, inviato nella colonia del Senegal, compì varie ricognizioni nell'interno sulla frontiera del Futa Gialon e venne posto a capo dell'ufficio degli ...
Leggi Tutto
NACHTIGAI, Gustav
Attilio Mori
Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] e di Würzburg, servì come medico militare sino al 1861. Ragioni di salute lo indussero a stabilirsi a Tunisi, dove fu nominato medico del bey. Incontratosi con G. Rohlfs, incaricato dal re di Prussia di ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Attilio Mori
Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] e di Gottinga e negli anni 1849-51 prestò servizio militare in Austria; quindi per gli anni 1855-61 nella legione straniera dell'esercito francese in Algeria, dove ebbe modo d'impratichirsi nella conoscenza ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] scuola militare di Saint-Cyr dalla quale uscì sottotenente nel 1895. Negli anni 1895-96 fece la campagna del Madagascar sotto il generale Gallieni e quindi prestò servizio al Senegal e al Dahomey. Negli ...
Leggi Tutto
LAING, Gordon Alexander
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato a Edimburgo il 27 dicembre 1793. Compiuti gli studî universitarî nella città nativa, entrò nell'amministrazione coloniale britannica e [...] fu per vario tempo a Barbados e nella Colonia di Sierra Leone, dove compì importanti ricognizioni geografiche nell'alto bacino del Niger e partecipò alla guerra contro gli Ascianti. Incaricato di una missione ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, James
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] ecclesiastica concepì presto l'aspirazione di adoperarsi per l'abolizione della tratta degli schiavi e per l'incivilimento dell'Africa. Sotto gli auspici della società antischiavista di Londra si recò ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] si recò nel 1852 in Alessandria d'Egitto come addetto a una casa commerciale. Nel 1854, incaricato di una missione nel Mar Rosso, si stabilì per un anno a Massaua e quindi, internatosi a Cheren, vi rimase ...
Leggi Tutto
MONSUMMANO
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
(A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte [...] Albano, sul limite orientale del Padule di Fucecchio, a 2 km. dalla riva sinistra della Nievole, a 23 m. s. m. Il paese, di civile e ridente aspetto, con 2500 ab., ebbe recente origine e sviluppo ed è ...
Leggi Tutto
GRANT, James August
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] al 1858 partecipò alle varie campagne di repressione ivi combattute. Rimpatriato si accompagnò a J. H. Speke (v.) a cui la Società geografica aveva affidato l'organizzazione e il comando di una grande ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] , sono soggetti al controllo di legittimità della Corte di giustizia (C. giust., 27.11.2012, C-370/12, Pringle; Mori, P., Rapporti tra fonti. Il diritto primario, Torino, 2010, 177 ss.).
Il carattere supralegislativo può essere inoltre collegato ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...