REPETTI, Emanuele
Attilio Mori
Storico e geografo, nato a Carrara il 3 ottobre 1776, morto a Firenze il 12 ottobre 1852. Fu avviato all'esercizio della farmacia a Roma dove rimase per 7 anni appassionandosi [...] agli studî naturalistici che seguiva in quell'università mentre compiva la pratica professionale. Nel 1801 fece ritorno a Carrara. Stabilitosi quindi in Firenze, trovò qui ambiente atto per coltivare gli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Attilio Mori
Storico, geografo, economista, diplomatico, nato a Milano il 13 giugno 1809 da famiglia brianzola, morto a Firenze il 18 febbraio 1896. Seguì a Pavia e nelle università [...] austroungariche gli studî giuridici e sociali e si laureò a Pavia nel 1831. Pure coltivando poi gli studî astronomici, non abbandonò mai quelli giuridici e specialmente lo attrassero quelli economico-statistici ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, scrittore, uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1826, morto a Napoli il 29 dicembre 1899. Studiò a Dresda e a Graz e ritornato poi a Milano partecipò con fervore al movimento nazionale che condusse ai moti del'48. Dopo aver tentato di recarsi in Ungheria, riparò a Londra e quindi fu in Australia e in Malesia finché, subite varie vicende, rimpatriò nel 1857. Prese parte alle campagne ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Attilio MORI
Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] medico e botanico Attilio Zuccagni, ereditò con le sostanze anche il nome. Compiuti a Pisa gli studî di medicina, viaggiò a lungo nei varî paesi d'Europa interessandosi largamente delle loro istituzioni ...
Leggi Tutto
PARK, Mungo
Attilio Mori
Esploratore fra i maggiori che annovera la storia della moderna scoperta dell'Africa. Nato a Foushiels nella contea di Selkirk (Scozia) il 20 settembre 1771, studiò medicina [...] e attratto dall'amore dei viaggi in lontani paesi si recò a Sumatra dove visse per qualche tempo. La notizia della morte del maggiore D. Houghton perito nel suo tentativo di raggiungere il Niger dalla ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del re Emanuele di Portogallo e reputato cultore di studî teologici, quando venne inviato come consigliere e cappellano della missione che, sotto il comando di Duarte Galvão, il sovrano portoghese per ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a Oppeln (Slesia Prussiana) il 20 marzo 1840 da famiglia israelita, studiò medicina appassionandosi per le scienze naturali. Dopo alcuni anni trascorsi in Albania, dove si famigliarizzò con la lingua turca, ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Ferrara il 24 agosto 1845 da distinta famiglia di quella città, trasferitasi ad Argenta nel 1855. Attratto dall'amore dei paesi nuovi ottenne di partecipare alla spedizione che la Società di esplorazioni commerciali in Africa di Milano organizzava sotto la direzione del dottor Pellegrino Matteucci (v.) per studiare dal punto di vista commerciale i paesi dell'Etiopia meridionale, ...
Leggi Tutto
Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagnia Rubattino. Si trovava a Zeila allorché vi giunse la spedizione italiana ai laghi equatoriali comandata dall'Antinori (v.), la quale egli soccorse contro le agitazioni degl'indigeni arruolati. Desideroso di partecipare a quell'impresa e ottenutone il consenso dalla Società ...
Leggi Tutto
RODOLFO, LAGO
Attilio Mori
. Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] larghezza media di circa 25 km., occupando un'area di 10.250 kmq., all'altitudine di 407 m. s. m. Il lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...