HORNEMANN, Friedrich
Attilio Mori
Esploratore tedesco, nato a Hildesheim nel 1772, studiò scienze naturali a Gottinga sotto la direzione di J. F. Blumenbach, che lo propose alla Società africana di [...] Londra per le imprese di esplorazione dell'Africa che essa intendeva iniziare. Accettato da questa, completò la sua preparazione anche nel campo astronomico e linguistico e d'accordo con la Società stabilì ...
Leggi Tutto
MEYER, Hans
Attilio Mori
Esploratore e coloniale, nato a Hildburghausen il 22 marzo 1858, morto a Lipsia il 5 luglio 1929. Compiuta una larga preparazione nel campo geografico, economico e naturalistico, [...] organizzò a proprie spese una spedizione scientifica al Kilimangiaro, risalendone le pendici sin quasi alla linea delle nevi perpetue, a 5500 m. s. m. L'anno seguente vi ritornò in compagnia di Oskar Baumann, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Attilio Mori
Mercante e viaggiatore, nato a Genova intorno al 1410, partito giovanissimo dalla patria e morto a Maiorca nel 1450, dopo avere trascorso la vita in continui viaggi. È [...] il primo europeo che, nel 1447, sarebbe penetrato nel Tuat e avrebbe dato notizie sul bacino del Niger. Ciò risulta da una relazione che si conserva manoscritta nella Biblioteca nazionale di Parigi, cui ...
Leggi Tutto
SALT, Henry
Attilio Mori
Viaggiatore ed egittologo inglese, nato a Lichfield (Staffordshire) il 14 giugno 1780, morto presso Alessandria il 30 ottobre 1827. Segretario di lord G. Valentia, fu da lui [...] inviato in Abissinia per riconoscere il paese e tentare di stipulare accordi commerciali. Partito da Massaua nel luglio 1805 con 3 altri inglesi, penetrò attraverso l'attuale Eritrea spingendosi sino all'Agamè ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato nella Svezia nel 1827, ma di origine inglese. Nel 1850 si recò con Francis Galton al Capo di Buona Speranza, e di lì al paese dei Damara, spingendosi sino al territorio degli Ovambo. Negli anni 1851-1852 compì da solo un viaggio dalla Baia della Balena al lago Ngami, di cui eseguì l'esplorazione, facendo altresì ricche ed interessanti collezioni naturalistiche, riferendone ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovanni Battista
Attilio Mori
Ammiraglio e idrografo italiano, nato a Lomello (Pavia) il 28 marzo 1839, morto a Roma il 21 giugno 1902. Ufficiale di marina dal 1851, raggiunse il grado di [...] viceammiraglio, (1894). Il nome del M. è legato all'opera da lui svolta nel campo della scienza idrografica. Furono sua opera l'organizzazione e il rapido sviluppo assunto dall'Ufficio idrografico della ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si accompagnò al dott. O. Lenz nel viaggio da lui intrapreso nel 1885 al Congo per rintracciare Emin Pascià, e risalì il fiume (di un tratto del quale compì un regolare rilevamento) sino alle cascate di ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa (Annan, Scozia, 1788 - Sokoto 1827). Partecipò con W. Oudney e D. Denham al viaggio attraverso il Sahara raggiungendo (1822), da Tripoli, Kuka, capitale del Bornu, ove rimase un [...] del Sudan occidentale, lasciò una relazione col titolo Narrative of travels and discoveries in Northern and Central Africa, ecc., 1826. Nella nuova spedizione, che avrebbe dovuto raggiungere il Niger seguendo la via della costa del Benin, il C. morì. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Attilio Mori
Viaggiatore italiano, nato a Ravenna il 13 ottobre 1850, morto a Londra l'8 agosto 1881. Compiuti a Bologna e a Roma gli studî di medicina, l'amore per i viaggi lo [...] mise presto in rapporto con la Società geografica e con il Comitato africano. Fallitogli il proposito di aggregarsi alla spedizione ai laghi equatoriali organizzata dalla Società geografica, accolse l'invito ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Pavia il 21 maggio 1855 e ivi morto il 31 maggio 1926. Recatosi nel 1886 in Egitto per ragioni professionali, concepì il disegno [...] di un viaggio attraverso il deserto libico verso la Tripolitania; ma, obbligato a rinunziarvi, limitò il suo programma all'oasi di Sīwah dove si recò da Alessandria soggiornandovi per un mese. Scoperta ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...