PACHO, Jean-Raymond
Attilio Mori
Artista ed esploratore, nato a Nizza il 3 gennaio 1794 da famiglia oriunda svizzera, morto suicida il 26 gennaio 1829. Recatosi in Egitto presso un fratello, si diede [...] a percorrere la regione e le oasi del Deserto Libico, rilevandone gli antichi monumenti. Un viaggio da lui compiuto all'oasi di Sīwa gli fece nascere il desiderio di visitare la Cirenaica, intorno alla ...
Leggi Tutto
SOLEILLET, Paul
Attilio Mori
Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] alle possibilità di attivare commerci con i paesi sahariani retrostanti. Rimpatriato allo scoppiare della guerra franco-prussiana, cui partecipò, fece ritorno in Algeria nel dicembre 1872 col proposito ...
Leggi Tutto
. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; antico convento di francescani edificato nel 1262 dai conti Guidi di Poppi e dal 1783 ridotto a parrocchia.
La battaglia di Campaldino. - L'11 giugno 1289 fu combattuta a Campaldino la memoranda ...
Leggi Tutto
GRANDIDIER, Alfred
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] al Brasile, compiendovi rilievi geografici e raccogliendo collezioni naturalistiche che arricchirono i musei di Parigi. Rimpatriato, si recò nel 1863 a Ceylon e nell'India col proposito di penetrare nella ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Radipole (Dorsetshire) il 1° luglio 1844, morto presso Leighton Buggard il 24 marzo 1894. Entrò nella marina britannica nel 1857. Nel 1873 venne inviato dalla Società geografica di Londra nell'Africa centrale incontro al Livingstone. La spedizione partì da Bagamoyo il 18 marzo 1873 e pervenne il 4 agosto a Unyamyembe, ove s'incontrò col convoglio che trasportava alla costa la salma ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore italiano dell'alto Nilo, nato a Valeggio sul Mincio l'11 novembre 1824 morto a Verona l'8 aprile 1906. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Desideroso di partecipare alle missioni per il Sūdān, nell'ottobre del 1853 si recò a Khartum, ove rimase per circa un anno; quindi nel dicembre del 1854, risalito il Nilo Azzurro per Sennar, raggiunse Beni Sciangol, capoluogo degli Sciangallà, ...
Leggi Tutto
HEUGLIN, Theodor
Attilio MORI
Naturalista ed esploratore tedesco, nato a Hirschlanden (Württemberg) il 20 marzo 1824, morto a Stoccarda il 5 novembre 1876. Iniziò i suoi viaggi in Africa nel 1850 con [...] una ricognizione nella regione montana tra il Nilo e il Mar Rosso. Nel 1852, nominato segretario del consolato austriaco a Khartum, compì, con quel console, Costantino Ruitz, una missione in Etiopia, recandosi ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del genio. Portato all'amore per l'Africa e per l'esplorazione di quel continente, soprattutto dalle relazioni dei grandi viaggi del Barth, si diede allo studio delle scienze naturali e dell'arabo e nel ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore italiano nato a Napoli il 23 giugno 1856, trucidato a Gialdessa (Harar) il 9 aprile 1886. Di padre siciliano e di madre vicentina, artisti [...] entrambi, derivò dai genitori l'abilità e il gusto del disegno; ma particolarmente lo attrassero le scienze naturali, che professò in un istituto magistrale della città, e l'etnografia; onde, appena ventenne, ...
Leggi Tutto
SCHMETTAU, Samuele
Attilio Mori
Maresciallo prussiano e cartografo, nato a Berlino il 26 marzo 1684, morto il 18 agosto 1751; entrato giovanissimo ancora in servizio nell'esercito danese e successivamente [...] in quello svedese e prussiano, lo troviamo nel 1719 come maggior generale dell'esercito austriaco, molto stimato dal principe Eugenio, partecipare in Sicilia all'assedio e alla resa di Messina.
In questo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...