Medico ed esploratore tedesco (Monaco 1846 - Gat 1877); partito da Tripoli, si recò nel Gebel (1875) e quindi a Gat (1876), da dove tentò di spingersi fin nelle regioni intorno a Timbuctu. Costretto a [...] rientrare a Gat, morì improvvisamente. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Attilio Mori
Viaggiatore ed etnologo, nato a Firenze il 13 giugno 1860, morto a Viareggio il 6 agosto 1932. Laureatosi in legge e provvisto di largo censo, si dedicò, anziché agli studî [...] giuridici, a quelli naturalistici frequentando specialmente il Museo civico di scienze naturali di Genova. Un saggio della sua attività scientifica diede con l'esplorazione e con lo studio dei depositi ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Attilio MORI
Matematico, naturalista e cartografo, nato a Livizzano Rangone presso Modena il 1° marzo 1691, morto improvvisamente a Modena il 21 luglio 1754. Di famiglia di studiosi, [...] si applicò specialmente alle matematiche, alla geografia, alle scienze naturali, ma coltivò anche le lettere e l'archeologia. Nel 1725 intraprese un lungo viaggio nei principali centri culturali d'Europa, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio
Attilio Mori
Naturalista, nato a Firenze il 30 settembre 1785, ivi morto il 18 dicembre 1856. Appartenente a quella numerosa e insigne famiglia di naturalisti della quale [...] fu capostipite il nonno suo Giovanni, attese sino dai primi anni sotto la guida del padre Ottaviano a coltivare le scienze naturali e quindi la medicina nell'università di Pisa. Giovanissimo ancora, fu ...
Leggi Tutto
Geografo, storico, poligrafo e patriota italiano, nato a Monza nel 1831, morto a Roma (mentre era in viaggio per recarsi al Congresso geografico di Napoli) il 27 marzo 1904. Studente a Pavia e giovanissimo ancora, partecipò ai moti politici del 1848-49 e fu tra gli insorti delle Cinque Giornate di Milano e con i combattenti del battaglione studentesco comandato da Luciano Manara. Messosi in salvo a ...
Leggi Tutto
THOMSON, Joseph
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] ancora, fu scelto da Keith Johnston a compagno nella spedizione geografica che era stata organizzata nel 1878 per un'esplorazione nell'Africa orientale. La spedizione partì da Dar es-Saalam il 14 maggio, ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] occidentale, ove rimase quasi costantemente dal 1889 al 1895 partecipando a imprese militari e anche a una missione alle sorgenti del Niger. Rimpatriato, nel 1895 ebbe dal governo l'incarico di organizzare ...
Leggi Tutto
LENZ, Oskar
Attilio Mori
Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] occidentale e particolarmente nel bacino dell'Ogoué. Due anni più tardi intraprese un lungo viaggio a scopo di studî nel Marocco e nel Sahara retrostante recandosi, sulla fine del 1879, da Tangeri a Fez; ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Attilio Mori
Esploratore italiano, nato a Casteggio (Pavia) il 18 dicembre 1847. Partecipò con Garibaldi alla campagna del 1866 nel Trentino e si dedicò poi al commercio. La [...] passione per i viaggi africani lo indusse a ottenere di essere aggregato alla spedizione che con S. Martini Bernardi e col conte Antonelli (v.) doveva raggiungere il marchese Antinori (v.) allo Scioa. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Attilio Mori
Esploratore, nato a Sampierdarena il 9 novembre 1864 da famiglia mantovana. Si laureò in fisica a Pavia e fu poi assistente di A. Roiti a Firenze. Entrato nel personale [...] dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, trovò nell'ambiente romano campo adatto per coltivare anche gli studî geografici ed economici. Un suo lavoro su di una carta abissina pubblicata da ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...