GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna. Nella capitale francese fu di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il G. lasciò Modena e tornò, in agosto, a Pergola. Qui morìdi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] (senatore); 1675-1676, f. 188 (ministro presso il re diSpagna); 1680, v. 2, f. 147 (titolo di presidente del Senato di Nizza); 1683-1684 (infeudato di San Martino); 1688, f. 104 (feudo di Baussone col comitato); 1712-1713, f. 20 (gran cancelliere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] in Spagna, cui era stato eletto sin dal 22 apr. 1757. L'anno precedente, il 5 giugno 1756 aveva sposato Bianca Contarini, con la quale ebbe due figli, entrambi di nome Giacomo: il primo morì in tenera età, il secondo, nato il 17 sett. 1768 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] diSpagna, Margherita d'Austria, sposa di Filippo III. In quell'anno il L. era nella Riviera di Levante a ricoprire il delicato incarico di villa Lomellini Doria Podestà, su progetto architettonico di B. Bianco.
Il L. morì a Genova il 1° apr. 1652 e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] per il richiamo, incaricandolo di presentare le ragioni della Repubblica all'infante diSpagna card. Ferdinando d'Asburgo luglio 1644, dispose di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria della Sanità. Morì poco meno di un anno dopo, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] 'ambasciatore diSpagna proprio in virtù del suo scritto ed osteggiata da quelli di Francia e della Repubblica di Venezia , che organizzò in un discreto numero di volumi manoscritti conservati alla Federiciana. Morì a Fano il 12 novembre 1720.
Sono ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II diSpagna. la costruzione di un naviglio da Ivrea a Torino e il recupero di alcuni benefici ecclesiastici.
Il L. morì a Torino ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] come Filippo II diSpagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di Genova, ne e cognizione" (Archivio di Stato di Milano, Trattati, cart. 75). Nel 1739 ottenne il titolo di marchese.
Morì a Milano il 21 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] , era costretto a farsi sostituire dal figlio Gerolamo. Morì a Lucerna, dopo lunga malattia, il 21 ag. 1621; il 28 maggio, a riconoscimento di una vita interamente spesa al servizio della Spagna, Filippo IV lo aveva insignito del titolo comitale ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] morì a Roma il 13 dic. 1963.
Scritti: Da Palazzo Venezia al lago di Garda (1936-1945), 3ª ediz. con aggiunta di ad Indicem; J. F. Coverdale, I fascisti italiani alla guerra diSpagna, Roma-Bari 1977, ad Indicem; G. B. Guerri, Galeazzo Ciano ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...