GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] travolti dalla guerra di successione diSpagna (1700-14). Responsabile della rovina fu l'ultimo duca di Mantova che, giorni di essere reintegrato nella carica, ma morì nel 1723 senza che le sue suppliche fossero prese in considerazione. Dopo di lui ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] il 4 agosto, il Senato lo elesse ambasciatore ordinario al re diSpagna.
Le istruzioni, in data 12 maggio 1634, ricalcano in buona parte pubbliche. Nello stesso anno, morìdi contagio.
Venne sepolto in S. Francesco di Castelletto, con gli altri dogi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] con una dedica a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III diSpagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e già in cattive condizioni di salute, dopo la lunga malattia e la perdita della moglie Aurora Barnaba, morì a Napoli l'8 febbr ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] dal Senato di esprimere al re diSpagna le più vive rimostranze della Repubblica per l'operato del duca di Feria in 1639 sino alla morte, provveditore sopra l'Esazione del denaro pubblico.
Morì a Venezia il 19 maggio 1641.
Le facoltà del C. erano ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nominato cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande diSpagnadi prima classe; fu dannoso e contribuì a snaturare l’identità del luogo.
Pappacoda morì a Napoli il 19 maggio 1773 e, nonostante le sue diverse ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] a Bad Kreuth e ad Arco, dove nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco di Baviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex figlio del conte di Caserta, Carlo, con la principessa delle Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re diSpagna Alfonso XII, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] nel dicembre del 1691, 1692, C 1693. Nel 1690 morì il fratello Girolamo in Albania, mentre era capitano generale da Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successione al trono diSpagna e per la sua venuta in Italia, rientravano a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] una deputazione incaricata delle accoglienze per l'infanta diSpagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio a Genova e diretta a Napoli. Dal 1630 al 1633 fu preside del magistrato di Guerra, poi di quello di Corsica nel 1633, '38 e '44; nel '34 e nel ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] diSpagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno stretto legame di fedeltà Margherita, come cavaliere e dama d’onore.
Salvatore Pes di Villamarina morì a Torino il 14 maggio 1877, a sessantanove anni non ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Francia, promettendo di far noto tal segreto a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il cardinale diSpagna vi morì, dimenticato dai più, nel 1369.
Tutti gli studiosi che si sono occupati di questa ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...