LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] R. Rialp di Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, da di Muratori (De recta hominis Christianis devotione opus Lamindi Pritanii), di cui si conosce almeno una seconda edizione a Venezia, nel 1760.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] gli altri, José Nicolás de Azara, ambasciatore diSpagna. Raggiunto dalla notizia della vittoria di Napoleone Bonaparte a Lodi il G., forse condizioni di salute erano precarie, il G. morì a Parigi.
L'anno successivo un'assemblea di notabili, di cui ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Parravicini.
Il B. morìdi peste a Bologna il 9 apr. 1348 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco dinanzi Collegio diSpagna, cod. 272 (antica segnatura) e quello della Bibl. Naz. Braidense di Milano, AE/XIV/15. Abbiamo poi notizia di due lecturae ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , e forse amante, conte E. von Mansfeld, rappresentante dell'imperatore alla corte diSpagna.
Il 12 febbr. 1689 la regina Maria Luisa morì, probabilmente a causa di un'intossicazione alimentare, ma la repentina scomparsa fu da molti attribuita a un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] , VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 422 ss.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I, Palermo 1884-88, pp. 95, 350; II, ibid. 1884-97, p. 472; F. Guardione, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Berengaria, tentò invano di recuperarli.
Dato che il L. morì nel 1299 non va confuso con il milesCorrado Lancia di , pp. 359, 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23, 56, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] ).
Il D. morì a Napoli il 12 genn. 1864.
Fonti e Bibl.: F. Schlitzer, Lettere dalla Corsica di un emigrato polit. di Roma sono custodite due lettere del Bianco di St. Jorioz al D., poi edite da T. Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre diSpagna ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] diSpagna che portarono Massimiliano Emanuele a schierarsi dalla parte della Francia contro l'Impero. La minaccia di ). A Verona il M. fu associato all'Accademia dei Filotimi.
Il M. morì il 5 genn. 1730 a Monaco e fu sepolto, secondo la sua volontà, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] per lo Stato veneto della figlia dell'imperatore, destinata sposa al re diSpagna, e della sua numerosa scorta, guidata dal fratello re d'Ungheria. Ne ebbe da questo in premio il titolo di cavaliere e dalla regina una "collana con un gioiello e due ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] costretto a difendere a Versailles la critica posizione pontificia: con il riconoscimento di Carlo d'Asburgo come re diSpagna da parte di Clemente XI, egli temeva nuovamente di essere espulso da Parigi in seguito ad una inevitabile rottura fra il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...