FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] breve durata. A poco più di un anno di distanza, Margherita morì, senza che dall'unione fossero Univ. di Bologna e sul Collegio diSpagna, I-II, Bologna 1976, ad Indicem; Liber sive matricula notarioruni Comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Cento, di Pieve di Cento e della Torre di Canuli, un piccolo fortilizio nel territorio di Nonantola. All'inizio di settembre Gian Galeazzo morì e nel dominio di Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio diSpagna, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] la figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria di Baviera, Margherita, la quale destinata regina diSpagna transitava per Verona. E, intanto, ancora il 27 dicembre 1596, eletto procuratore di S. Marco de ultra.
Paruta morì a Venezia il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] la successione ai figli di Carlo: alla morte, considerata imminente e senza eredi, di Ferdinando VI diSpagna, Carlo gli sarebbe con il quale intratteneva stretti rapporti.
Il 22 apr. 1757 morì la moglie del F., mentre questi già da qualche tempo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II diSpagna s'ammalò di pleurite rientrando a casa, la sera, da un ballo dato dal sovrano e in pochi giorni morì, il 21 ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] della Savoia con lo Stato di Milano, venuto il caso della morte del Re diSpagna senza prole". Di per sé, la memoria dal concreto gioco di rivalità e di ambizioni personali apertosi ai vertici del ceto dirigente piemontese.
Il B. morì a Torino, il ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] reali, o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, diSpagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena sembrano inverosimili contengono pur sempre un nucleo notevole di verità" (pp. XVIII s.).
Il L. morì a Napoli l'8 genn. 1880.
Un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] - far due campagne in Spagna, e come in Francia passai al confin diSpagna, così in Spagna passai a quel di Francia, cioè nella Navarra gli fu dato di operare molto di più; la peste che travagliava la città lo portò via all'improvviso. Morì il 15 ag. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di mediazione per il riscatto di numerosi prigionieri spagnoli.
Da tempo correvano voci di un dissidio tra Filippo diSpagna e Alessandro Farnese duca di la dimora di Babraham, dove morì il 6 luglio 1600.
Alla sua morte, con una ricchezza di 100.000 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] morì presto (forse di parto), il che spiega le successive nozze di un fratello del G., Antonio, con Lucrezia Surian di Nicolò di grandemente patirebbero li popoli diSpagna, se da quelli non fosse loro condotta gran quantità di grani, di modo che si ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...