GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] G. morì a Bologna il 21 maggio 1988.
Le principali opere del G. sono: Le origini e la missione del fascismo, Bologna 1922; L'Italia fascista nella politica internazionale, prefaz. di A. Mussolini, Roma 1930; Giovani, Bologna 1941; La guerra diSpagna ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] al protestantesimo, poteva negargli l'assegno di cui godeva quale infante diSpagna. Già questa posizione denuncia i limiti
Nel luglio 1879 morì Maria Teresa; come per il figlio, anche per la moglie la sua reazione fu di fuggire il dolore; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Foscarini, ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice Urbano VII.
Sennonché subito il papa si ammalò e morìdi lì a qualche bene accetto alla Sede apostolica e non sgradito alla Spagna, fu in qualche modo prevista e prevenuta dai correttori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] I. II era stato riconosciuto dall'Impero, dai Regni cristiani diSpagna, dalla Francia, dall'Inghilterra, da Pisa e da Genova settembre 1143.
I. II morì a Roma il 24 settembre, mentre la città versava in uno stato di grave tensione, preludio alla ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo. Maria Anna Giuseppa sposò nel 1678 il futuro principe elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg, fratello della terza moglie dell'imperatore, e morì nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica ", e tuttavia incapaci di recargli un minimo di "solievo", all'inizio di marzo le sue condizioni sono disperate.
I. XIII morì a Roma il 7 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re diSpagna gli scrisse congratulandosi del risultato del Borromeo; non tenteremmo per altro nessun confronto fra i due uomini. Morì il 18 marzo 1575, a Roma, e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] ingiustamente raccusa di concertare con l'ambasciatore diSpagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un della Segreteria di Stato. Ma la tarda età aveva ormai spento ogni ambizione nel vescovo di Lucca, il quale rifiutò la proposta.
Morì a Lucca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV diSpagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le 1688 e il 1689.
Il 15 apr. 1689 L.O. Colonna morì. La M. riacquistò piena libertà di movimento. Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] corsaro, hanno essi soli facilitata la via di una buona diversione dal male e il freno all'armi diSpagna e il frutto che se ne pretendeva, .
Il D. visse a Bosco, occupandosi di quella possessione ancora diversi anni.
Morì a Bosco il 14 ag. 1649, a ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...