Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di Perón sul quale erano ormai riposte le speranze di una pacificazione nazionale. Un mese dopo il suo insediamento (25 maggio) Cámpora si recò in Spagna uno stato di fatto esistente. Il 1° luglio 1974 Juán Domingo Perón morì improvvisamente e la ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] Siviglia (425), e, fuori di qualche città, tutto il resto della Spagna. Alle popolazioni la conquista barbarica , che aveva cercato scampo presso i Mauri, fu fatta prigioniera e morì in carcere; i Goti, che l'avevano accompagnata, furono uccisi, ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] sua ribellione - cui seguì un breve periodo di incarceramento - al re. Fu, dopo poco tempo, reintegrato negli averi, nel titolo feudale e negli onori. Più tardi, partì per la Spagna e, appena giunto, morì a Valladolid nel 1515,
Quadri, carmi, romanzi ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] Piemonte (primi di aprile) a fianco dei liberali, come ufficiale. Costretto poi all'esilio, andò prima in Spagna, dove notevole attività sia come banchiere, sia come produttore e commerciante di lana. Morì a San Francisco nel 1861 (fu sepolto il 20 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] colori, il cuoio. Ne deriva altra grande arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già nel Cinquecento, e che diviene venezianissima del '700. Ma il Lamberti visse così innanzi nell'800 (morì nel 1832) che egli segna piuttosto una svolta e la sua ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] paese dal 1954 (un primato di longevità al potere eguagliato, in Europa, solo da Franco in Spagna) e la sua personalità ha dello stato bulgaro. Quando, nel 1981, L. Živkova morì improvvisamente (non aveva ancora 40 anni), il dibattito culturale ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ab. (37 nel 1975 contro 17 di 15 anni prima) e con lo spettacolare incremento di alcune di esse e prima di tutto della capitale, Città del Messico, , dopo 38 anni, le relazioni diplomatiche con la Spagna.
Bibl.: F. Turner, The dynamic of Mexican ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 31% della popolazione aveva meno di 15 anni). Gli espatriati residenti all'estero, per lo più in Spagna e in Francia, erano circa (appena fermato, uno dei principali sospettati morì in custodia delle forze di polizia). Tra luglio e agosto oltre 700 ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] la Russia. Al miraggio della conciliazione con la Spagna franchista sacrificò la sinistra francese e le forze consiglio nel governo di coalizione presieduto da Winston Churchill. Finito anche fisicamente, si dimise il 3 ottobre; morì il 9 novembre, ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] -1712), padre a sua volta di Vittorio Amedeo, di Carlo Maurizio e di Luigi. Quest'ultimo fu viceré in Sardegna (1763) e poi governatore di Pinerolo (1767). Carlo Maurizio, detto il conte di Arignano, governatore di Cuneo, morì nel 1755. Suo figlio ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...