CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] gli avrebbe affidato, una delicata missione presso Ferdinando diSpagna. Bernardino de' Busti, che ricorda il fatto venissero celebrati separatamente. Tornò poi a Varallo, dove morì in fama di santità; la popolazione lo venerò come beato.
Incerta è ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] re cattolico.Sorretto infatti dal favore del re diSpagna e da una solida fama di canonista, il C. fu nominato nel 1500 pecuniosus".
Da una lettera di Giulio II a Ferdinando il cattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] lo Juvarra, il F. ricevette la commissione dalla corte diSpagna per un dipinto per la sala del trono della Granja il 24 ott. 1740; morì a Roma il 4 novembre dello stesso anno e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] guadagnato presso il re diSpagna si tradusse nella concessione dell'archidiocesi di Brindisi il 21 giugno (Vat. lat. 6182, f. 378r).
Morì a Ostuni all'inizio, del settembre 1570 e fu sepolto nella cattedrale di Oria.
Fonti eBibl.: Bibl. Apostol. Vat ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 1715, l'inizio dei lavori di livellamento e sistemazione della piazza antistante.
Il G. morì a Roma, nella propria residenza , Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra di successione diSpagna negli Stati dell'Alta Italia…, Roma 1931, pp. 271 s.; ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] del 1669-1670 ebbero esito sfavorevole e non mancarono di nuocergli. Dopo una grave malattia, morì il 27 agosto 1676 nel corso del conclave dal , Segreteria di Stato,Nunziatura diSpagna, voll. 115-117, 119-131, 349-350. Copie di questa corrispondenza ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] il cardinale Girolamo Farnese, e poi dal papa.
M. morì a Nizza il 27 luglio 1665, di ritorno dalla Spagna.
Oltre alle opere già ricordate, M. pubblicò diversi trattati di natura religiosa e teologica: Novum de Immaculata Virginis Conceptione encomium ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] . La sentenza fu pubblicata a Roma il 16 dic. 1646 e in Spagna l'anno seguente.
Il L. morì a Roma il 27 luglio 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore delle Coppelle, di cui era parrocchiano.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] : Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei marchesi d’Este, e Nicolò che agì come cambiavalute e morì precocemente, lasciando sotto la e Grassia diSpagna. Presente, tra gli altri, il fratello Nicolò (che aveva anche un ruolo di rilievo tra ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] del ritorno.
Morì a Toledo all'inizio di ottobre 1580 come si apprende dalla lettera del legato Riario al card. Gallio del 21 ottobre e dall'Avviso del 12 nov. 1580: "Si ha anco diSpagna la morte del Nuntio Furmento di ritorno di Portogallo mancato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...