CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] stessa epoca. E proprio delle accuse di eresia del C. si servirono l'inquisitore diSpagna e gli avversari romani per tentare la secondo il Colti, il De Praestantia Basilicae Vaticanae.
Il C. morì a Roma nel 1762 (secondo il Renazzi nel 1763).
Nello ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di Napoli e d'Italia.
Il C. morì a Napoli nel 1766 e fu sepolto nella chiesa degli agostiniani scalzi di Arch. della Soc. nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagna, Diversorum, aa. 1733-1734 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] considera che G., divenuto vescovo di Parma, morì nel settembre del 1236, i margini di tempo risultano, in ogni pastoral care, Aldershot-Brookfield 1995); I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 624 s ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] a Roma di trasferirlo alla nunziatura diSpagna; la nomina ufficiale seguì il 22 maggio. I brevi di accreditamento con sapere che avrebbero osteggiato risolutamente una sua eventuale candidatura.
Morì a Napoli, dopo lunga malattia, il 23 genn. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] contatti con il Consiglio diSpagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi. Su quella nave morì il 18 novembre. La sua salma fu portata a Genova, dove fu ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] che il G. fosse una spia al servizio di Cosimo e del re diSpagna Filippo II. A questo punto, nei primissimi mesi sappiamo cosa accadde al G., ormai più che settantaduenne. Di certo egli morì prima del 1570, come indirettamente ci informa una nota ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] del 1851 tra Pio IX e Isabella diSpagna, nei documenti della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Dall’inizio del suo di Albino Luciani e quindi a quella di Karol Wojtyla. Giovanni Paolo II riconfermò Pignedoli alla guida del segretariato.
Morì ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] dell'ingresso a Milano di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina diSpagna, Margherita d'Austria ( fondazione del convento di S. Maria delle Grazie ... di Pavia (Pavia 1740, p. 17).
Il D. morì probabilmente prima del ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] spagnoli, che vivevano con la pensione del re diSpagna e con le rendite di famiglia dei loro ex confratello spagnolo G. Pignatelli vi visse in tranquillità gli ultimi anni.
L'A. morì il 17 novembre 1816.
Scritti: Ragionamento recitato nell'Assemblea ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] diSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona diSpagna : e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura Portogallo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...