COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di dispensa per il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re Carlo I d'Inghilterra, e l'infanta Maria diSpagna amputazione. Avendo rifiutato di farsi operare secondo alcuni, o sostenendo eroicamente l'operazione secondo altri, morì a Roma il ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] unito a Propaganda Fide nel palazzo di piazza diSpagna, dove si istruivano giovani di varie parti del mondo destinati a venalità delle cariche (edita da Grisar, pp. 316-324).
L'I. morì a Roma il 24 apr. 1649. Le sue spoglie furono deposte nella ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo Emanuele, e Filippo III diSpagna egli fece professione in S. Brigida.
Morì a Napoli il 25 febbr. 1620.
...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] tal modo, Filippo II diSpagna otteneva il modesto risultato di non vedere definitivamente riconosciuta un Giovanni Aldobrandini a una serie di conferenze con gli ambasciatori spagnolo e veneto.
Il G. morì improvvisamente, prima della conclusione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande diSpagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate diSpagna si ebbe circa il governo . G. Giustiniani.
Il G. morì a Palermo il 6 dic. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, vol. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] per il suo appoggio al partito borbonico nella guerra per la successione diSpagna, e durante il periodo trascorso dal B. a Colonia viveva in Cienfuengos, aveva il 25 marzo ricevuto istruzioni di opporsi fermamente.
Il B. morì a Roma il 23 dic. 1726.
...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] giurisdizione dell’ambasciata comprendesse «toda la piazza diSpagna y las calles adyacentes», contravvenendo l’interpretazione dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il 4 maggio 1655 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] da parte del granduca e sulla fornitura di due galere al pontefice per 5.000 fiorini. Morì a Firenze ai primi d'aprile da Casale); Ibid., Nunz. diSpagna, 12, 23 (originali del C., 8 marzo 1577-30 apr. 1581); Ibid., Nunz. di Firenze, 10-12 (originali ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] Repubblica di Genova intese ad ottenere che la Repubblica assicurasse l'imbarco dei prelati diSpagna, di Algisio. Nel monastero di Astino A. abitò l'appartamento già destinato al vescovo di Brescia, il beato Guala, durante il suo esilio, e ivi morì ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] papa i dubbi del re diSpagna circa l'opportunità di una tale guerra in un momento di suo grande impegno in morì a Ferrara il 6 sett. 1598; il giorno dopo fu sepolto nella chiesa di S. Spirito dei frati zoccolanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...