LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di ministro del Tesoro al figlio Giuseppe, re diSpagna, che gli avrebbe offerto una "luminosa posizione ed un mezzo al tempo stesso di per la scomparsa precoce, nel 1832, del figlio Claudio.
Il L. morì a Parma il 19 ag. 1837.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] verso gli Aragona, grandi diSpagna e che determinò un ragguardevole trasferimento di titoli, patrimoni e parentadi che pure modificò allorché, nel 1592, il giovane principe morìdi malaria. Una scomparsa prematura, alla quale Aloisia sopperì con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] dalle armi diSpagna. Organizzata la riscossa, ai primi di novembre il F. discese da Montoggio con Girolamo Adorno, alla testa di 500 una femmina, Isabella.
Morì a Massa, dove venne sepolto, all'inizio del 1520.
Il 27 aprile di quello stesso anno la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V diSpagna (Litta). Il primo matrimonio di Stato di Firenze, Processi di nobiltà, 2). Morì a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di quel mese nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] , detto Piloto, di professione orafo, che in seguito a tali ferite morì il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei , una convenzione per l'utilizzo da parte del re diSpagna delle galere toscane, il matrimonio del principe ereditario Francesco ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] tentato di ottenere un incarico alla corte di Filippo III diSpagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma 1620 lo creò marchese di Ronsecco. Poté così legittimare la sua unica discendente, Barbara, figlia naturale.
Morì poco dopo a Torino ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] di Rodi, in una situazione di crescenti tensioni. La corte diSpagna rimproverava a Innocenzo X di frapporre ostacoli all'esercizio del privilegio di rapporti con i Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il 28 o il 29 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] 'A. tentò di opporsi alla conquista austriaca di Napoli, capeggiando la milizia urbana del Mercato.
Morì non più tardi Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] di Francia presso la corte sabauda), tramando contro Genova e la Spagna, aveva tentato di impadronirsi della cifra del re diSpagna Col 10 genn. 1627 veniva riconfermato preside del magistrato di Guerra.
Morì a Genova il 27 apr. 1627.
Poiché non aveva ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di gli fossero note le cagionevoli condizione di salute di Palagonia.
Morì, infatti, a Palermo il 1° ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...