DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] di qualche virtù letteraria, mori ventiseienne nel 1613; Maria e Cassandra furono spose rispettivamente di un Menghi di Forli e di fece parte del comitato d'onore per l'infanta diSpagna Maria Anna di passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re diSpagna e il papa Urbano VIII. Quest'ultimo nel 1638 stabilì Dopo diverse riprese e ricadute il L. morì il 14 ag. 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] , ottenendone la simpatia. Seguì attentamente le cose diSpagna, pronto a segnalare le ambizioni della Farnese e detti debiti".
Il B. morì a Govone il 15 marzo 1764.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Lettere Ministri Austria, mazzi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] motivi della nomina, con diploma di Carlo II diSpagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile successivo, all'opera con molto zelo ma si ammalò prima di portare a termine il compito.
Morì a Milano il 28 ag. 1727 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] distinguerlo dai numerosi omonimi.
Il C. si fermò alla corte diSpagna per circa quattro anni e al ritorno lesse in Senato del denaro; dal luglio 1650 al luglio 1651 savio all'Eresia.
Morì a Venezia il 4 sett. 1651, colpito da "febbre maligna".
Alla ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] nel 1569 il G. fu inviato presso il re diSpagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo Donà (il futuro
Il G. morì il 20 giugno 1611 nella sua casa, presso la parrocchia di S. Lio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, bb. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Corsica e quindi protettore del Banco di S. Giorgio.
In tal veste, egli ordinò il sequestro di una tartana al servizio del re diSpagna, rea di del Carmelo, entrò nella Compagnia di Gesù, compiendo il suo noviziato a Chieri. Morì a Genova il 7 dic. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] dei governatori della Repubblica, risolvendo in tal veste diverse questioni insorte intorno all'ospedale di Pammatone. Nel 1599 fu incaricato di incontrare la regina diSpagna, Margherita, diretta a Genova per imbarcarsi e al suo seguito si recò in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] del Vaticano e - su temi di politica interna e di costume - con Il Tempo di Roma.
Il M. morì a Roma il 14 genn. 1988 . 178, 265; I cattolici italiani e la guerra diSpagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp. 136 s., ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segr., Lettere ministri Spagna, 1/2410; Ibid., Relaz. a ministri,2/2718 (ivi il Libro sul quale Martino ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...