ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Cremona Vicedomini e al gesuita Leone Santi. Quando il padre morì (il 5 marzo 1622), il governo fu retto dapprima trattative di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re diSpagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] .
Morì a Firenze il 15 settembre 1636; il corpo fu trasportato a Siena e tumulato nell’avello agnatizio di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 243.4; 243.5; Indice della Segreteria Vecchia, Legazione diSpagna, 20 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] ministro di Carlo III diSpagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo Reggio Calabria, dove morì il 5 nov. 1805.
Fonti e Bibl.: G.M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria (1792), a cura di A. Placanica, Napoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] un incarico diplomatico, l'ambasceria diSpagna.
Il C. cercò invero nuovamente di esserne esonerato, lamentando le difficoltà ormai troppo tardi. Il C. morì a Vienna il 19 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone diSpagna della legazione e del consolato del Granducato di Toscana in Roma dal 1737 al 1859, a cura di R. Mori, Roma 1959, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] A.R. viene esplicitamente chiamato alla successione della Corona diSpagna". "In qualunque modo si prenda quest'affare - di Buschetti. Morì a Torino nell'ottobre 1685 (non se ne conosce il giorno). Dei suoi poemetti e di altri componimenti di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] operare in ogni circostanza d'intesa con gli ambasciatori diSpagna in Svizzera e nel Tirolo.
Il C. giunse pacifica, che veniva infatti trovata nel settembre dello stesso anno.
Il C. morì a Lucerna il 31 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Archivo General de ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] diSpagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di contratto di matrimonio del 21 nov. 1621. Il 23 apr. 1627 il duca Vincenzo II di Mantova (che morì il ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] mediceo con il grado di capitano di cavalli e lanciaspezzata. Morì nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze voluto venisse avocata da Napoli al Consiglio reale diSpagna; la stipulazione di un contratto per dieci galere toscane da ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ed il Compendio della vita di Filippo Secondo Re diSpagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., la nobile fiorentina Margherita di Francesco Quaratesi e di Porzia Belfredelli che gli portò una dote di 3.800 fiorini, ma morì prematuramente nel 1617 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...