CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] sociale nel 1959 (20 giugno), dal titolo La guerra diSpagna, è una cronaca scarna, lineare degli avvenimenti. C'è era per il C. il metodo della conoscenza intellettuale.
Il C. morì a Roma il 18 genn. 1972.
Oltre alle raccolte miscellanee italiane ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nunziatura di Vienna, il D. si trovò a dover far fronte alla difficile situazione determinata dalla successione al trono diSpagna, .
Debilitato fisicamente il D. trascorse gli ultimi anni di vita a Roma, ove morì l'11 genn. 1740.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] grande sollievo del C. e dei suoi fratelli, Sisto V morì, il collegio dei cardinali decise alcune misure riparatrici: mentre zio Camillo nella nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto da Filippo ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] dalla giunta di Stato per essere stato amministratore del dipartimento del Sangro durante la Repubblica, e morìdi peste durante Partecipò alle battaglie della guerra diSpagna e l’8 luglio 1809 fu ferito a Girona. Al campo di Girona esplose il suo ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] in guerra contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margherita diSpagna avrebbe visto con piacere che il B. si fosse intrattenuto con alle cerimonie di corte dove, dall'aprile del '16, maggiordomo maggiore divenne il marchese del Bufalo.
Morì il 21 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il 1592 e il 1599. Il fratello diSpagna in Francia Balthazar de Zuniga e il senatore di Milano Alessandro Rovida da una parte, il sovrintendente alle Finanze marchese di Rosny e il consigliere di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] per riprendere il suo posto non appena questi morì (maggio 1254). L'importanza della sua posizione è s.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, 1, Palermo 1884, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] . Giovanni Novo, sposatosi nel 1565 con Marietta Morosini di Piero, morì nel 1588, lasciando otto figli - tra maschi e diSpagna, per la concessione del passaggio sul territorio della Repubblica ad alcune migliaia di soldati tedeschi, in un momento di ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] PCI.
Il L. morì a Roma il 16 ott. 1980.
Si ricordano fra le sue opere: Gli inganni e le menzogne di Giustizia e libertà, , ibid. 1975; Dal socialfascismo alla guerra diSpagna. Ricordi e riflessioni di un militante comunista, Milano 1976 (con C ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di governo nella Repubblica di Genova, e di molti altri Doria, il D. percorse la strada delle armi, al servizio del re diSpagna nelle campagne di Fiandra e di rivedere Genova: morì in prigionia, a Torino, nel dicembre 1628; il 29 di quel mese vennero ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...