GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re diSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Con l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re diSpagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, fu di nuovo a Point Breeze, e nel 1841 ebbe il permesso di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] doveva scegliere tra l'ambasciatore del re di Francia e quello del re diSpagna. Posta davanti a tale alternativa, nella sua spedizione in Fiandra. Morì nel febbraio del 1583, nel corso del fallito tentativo ftancese di prendere Anversa.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] emanate dalla corte diSpagna per quel governatorato e una raccolta di memorie e di ordinanze. La situazione e malcontento in tutta l'isola.
Ritiratosi a Roma, il C. vi morì il 9 ottobre del 1683.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Caetani, Fondo ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] C. partecipò alle campagne di Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna diSpagna. Nel 1810 venne nominato alcuni anni, il C. morì a Tolosa il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] diSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona diSpagna : e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura Portogallo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] Barcellona dove, seguendo le indicazioni del granduca, visitò il viceré diSpagna; si spinse poi nell'interno, giungendo il 5 maggio a di un atto notarile; presumibilmente morì poco dopo nella villa di San Casciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Filiberto di Savoia, ammiraglio del re diSpagna, per accompagnarlo con la flotta nel porto di alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di Pavia in Genova e morì nubile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati al F. il segno significativo di una maturità così tardivamente conquistata.
F. morì nella sua villa di Varese il 22 febbraio 1780.
...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] padre e già promesso sposo a una figlia della regina diSpagna), la quale gli fu sempre vicina, anche nelle circostanze più o dalla spontanea sollevazione toscana, lasciò Firenze per Roma ove morì il 5 marzo 1868.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] C., l'inviato dei sovrani diSpagna fece leggere alla popolazione spagnola di Santo Domingo la provvisione regia, che carica di governatore di Santo Domingo.
Rientrato in Siviglia, vi morì il 21 febbr. 1515, nella casa di Francesco, fratello di padre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...