LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] L., sempre alla corte di Francia, fu investito di incarichi anche da parte dell'Ufficio delle cose diSpagna: restando ancora non luglio 1542 al giugno 1544, ma morì nel gennaio 1545, prima di entrare, come di diritto, tra gli Undici procuratori.
Del ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] fra Carlo diSpagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid vedova di un commerciante di tessuti, e per i suoi figli che raccomandò al Senato nella supplica del 1515.
Il C. morì il ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] isola alla Corona d’Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le caratteristiche costitutive essenziali, Panissars, 1285), Pietro morì nel novembre dello stesso 1285 e venne sepolto nel cenotafio reale di Santes Creus in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] spagnolo di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone di Francia e diSpagna: in da alienarsi l'antico favore dei Barberini.
Morì a Roma il 30 luglio 1641. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] principe che faccia contrappeso alla grandezza diSpagna in Italia, né che più procuri di fare ostacolo a tuti i disegni loro pienamente l'attività politica in patria, il G. era consigliere quando morì a Venezia il 1° nov. 1622 (secondo M. Barbaro) ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] delle fortezze dell’Inghilterra; Di che maniera siano li navili dell’armata diSpagna et con quali venti villa del cognato, fece testamento il 24 e morì il 26 ottobre 1604.
Fu seppellito nella chiesa di S. Domenico, dove il cognato fece porre una ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] padre) dopo che nel 1527 era stato solennemente reso pubblico il matrimonio di Andrea con Peretta, vedova del primo marito; quindi era stato nominato luogotenente dell'ammiragliato diSpagna. Quando poi, nel 1531, Andrea aveva ricevuto da Carlo V il ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Consiglio degli anziani e dei sapienti che sancì la designazione di Matteo Visconti, nipote di Giovanni, a signore di Bologna. Il L. morì l'8 febbr. 1356 nella sua città (Bologna, Collegio diSpagna, Mss., 87, c. 201r).
Opere. L'opera maggiore del L ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] razionale del Consiglio diSpagna. Esiste però un abbozzo di progetto, di spiccato carattere antiecclesiastico, sosteneva la necessità di addivenire alla pace con il bey di Tunisi: "Impedito da gotta" già da parecchi anni, il C. morì, probabilmente a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] all'imperialismo delle altre nazioni".
Con la guerra diSpagna, però, le cose cominciarono [(] a cambiare" anche "Studi storici", pp. 889-919; G. Mori, Una digressione virtuosa. M. e la storia bancaria di fine Ottocento (un vulcano che esplode e poi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...