LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re diSpagna.
Mentre egli si trovava a Praga alla corte imperiale, il 9 febbr. 1605 il principe Filippo Emanuele morìdi vaiolo a Valladolid. La notizia colpì duramente il duca, che diede il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] gli onori di un grande diSpagna, ma la conquista di un effettivo grado militare elevato e di un incarico di governo richiesero , cui diede il suo stesso nome (il primo dei quali morì nel 1666, in tenera età, per un trauma cranico provocatogli da ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] matrimonio tra Umberto e Margherita di Savoia e nella designazione di un Savoia al trono diSpagna.
Secondo le fonti coeve le gli fu fatale "una paralisi al cervello" (p. 268).
Il G. morì a Roma il 10 febbr. 1874.
Fonti e Bibl.: A parte la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dovette affrontare il disappunto del duca spalleggiato dagli oratori diSpagna e di Roma: si sentiva ripetere che nel Senato veneziano si ammalò. Morì il giorno 24 nella sua abitazione e il suo corpo fu inumato nell'arca di famiglia nella vicina ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] il disegno di ottenere il titolo di grande diSpagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazione di Massa città imperiale, il 25 ag. 1620.
Morì a Massa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di Francia o diSpagna: per Eufemia, che morirà anzitempo, propose le nozze con il conte d'Alençon o con il re di Navarra; per Bianca, che rischiò didi nefrite, si recò con il marito in pellegrinaggio al monastero di S. Maria di Montserrat e morì ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] come un grandioso fenomeno di vitalità, destinato a svilupparsi nel XX secolo.
Il C. morì, dopo un travaglioso viaggio (ibid. 1897), A Barcellonetta,Impressioni diSpagna (ibid. 1897), La savoiarda (ibid. 1897), I marchesi di Argina (ibid. s.d.), La ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dalla Spagna. Nello stesso 1606, al comando di ii galee della Repubblica, il D. partecipò ad una spedizione di 49 galee cristiane collegate contro i Turchi; quindi, nel 1609, ricevette da Filippo III l'incarico di un trasporto di 100.000 mori in ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] G. morì il 19 ag. 1982 a Nettuno (Roma).
La sua scomparsa avveniva alla vigilia di profondi mutamenti passim; I cattolici italiani e la guerra diSpagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, ad indicem ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] con gli Asburgo diSpagna e il G. lamentò con il nunzio apostolico Fabio Chigi che all'autorità di Roma fossero recati il titolo di S. Eustachio. Il 28 maggio 1657 ebbe anche la diocesi di Senigallia, resignata per ragioni di età.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...