FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dell'infante diSpagna, Ludovico di Borbone-Parma, giunto a Firenze il 12 ag. 1801. Il cambiamento di regime non Granducato, Milano 1965, pp. 201, 216, 273, 278; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] con successo la candidatura del principe Amedeo di Savoia al trono diSpagna.
Senatore del regno dal 1º dic. padre Michele] ha di preferenza per obiettivo le popolazioni non cristiane del Sudan".
Decano del corpo diplomatico, il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] sequestrate e sigillate tutte le sue scritture concernenti la nunziatura diSpagna.
Tornato a Roma nell'estate 1754, l'E. contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano, Padova) fino al 1896.
L'E. mori a Ravenna il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Bassi e della Francia, attirando nelle sue spire il re diSpagna nonostante i consigli del cardinale A. Perrenot de Granvelle, e ricadute, la "gagliarda complessione" del G. fu vinta, ed egli morì il 22 febbr. 1600.
Il corpo "fu trovato in tutte le ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] soprattutto Alvise, che era appena ritornato dall'ambasceria diSpagna e che, a causa delle leggi della Repubblica morì a Venezia il 22 dic. 1629.
Secondo le disposizioni testamentarie del 1623, venne seppellito, accanto alla moglie, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele I di Savoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato, nel gennaio 1618 morìdi verso la Spagna, quindi verso la costa siciliana (di questi spostamenti rimane ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] suo seguito, assistette all'espugnazione di Tunisi e alla presa della Goletta.
Gli anni della nunziatura diSpagna (1535-37) non furono campo di Paliano, morì a Macerata, di febbre malarica, il 26 luglio 1541.
La salma fu tumulata nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] " e "la spesa della chiave mi anderà a cento doble diSpagna, cara mercanzia senza averla cercata, né essermene curato" (Cors. confrontare la sua esperienza di governo con le "nuove" riflessioni sulla vita delle umane società.
Il C. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] figlia del re diSpagna e sorella di quell'imperatrice, Maria Anna, che il G. aveva avuto modo di conoscere e frequentare nel Il G. morì nella sua città il 18 luglio 1653.
La Relatione dell'ambasciator Grimani delle cose presenti di Germania sotto li ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] punto di riferimento dei "giovani", e in diverse occasioni seppe ancora fornire notevoli prove del suo anticlericalismo.
Morì a il re diSpagna, ai 15 di novembre 1556); una stringata e superficiale Relazione sulle cose di Firenze e Roma, di Nicolò da ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...