GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] essere il matrimonio tra il duca d'Angiò e l'infanta diSpagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese.
una delle ultime pubbliche cerimonie alle quali partecipò il pontefice. Morì infatti a Roma, dopo breve malattia, il 10 apr. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] vassallo della Chiesa G., nel dichiararsi servidor del re diSpagna.
Sul versante della gestione dello Stato non pare III, il nuovo re di Francia.
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare quartana, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] (1612-1632). Quanto alle figlie, Benedetta fu badessa di Avenay e morì nel 1637; Maria Luigia - se ne invaghì Gastone d inclinazioni" e "geni" di C., "francese di nascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente diSpagna" (come osserva il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] principe Filippo d'Austria - investito del Ducato di Milano e della reggenza diSpagna - a insediare al governo dei domini italiani culminata con la battaglia di San Quintino (10 ag. 1557). Ammalatosi, tornò a Bruxelles, dove morì il 16 nov. 1557 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] lotta dei sovrani della penisola iberica contro i Mori, si preoccupò di rispondere all'appello dei re armeni minacciati dai di grande diSpagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di questa città e di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] impegnata con Massimiliano ad eleggere il nipote Carlo, re diSpagna: una grave sconfitta per la diplomazia pontificia, poiché da politico che da uomo di religione, quale sarebbe convenuto ad un principe della Chiesa.
Morì a Milano il 27 genn. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] afflitto dall'idropisia e dai postumi di una ferita ricevuta a Caudebec.
Giunto ad Arras vi morì il 2 dic. 1596.
Quando, colpa al figlio d'aver accettato nella flotta del re diSpagna, al tempo della guerra contro i Turchi nel Mediterraneo (1570 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] durante le cerimonie della laurea.
Il 23 sett. 1490 "morì [Messer Baldo di] Ser Cola Bartolini, el quale era tenuto, che fosse segnalata dal Mazzuchelli nella Biblioteca del Collegio diSpagnadi Bologna, di Commentaria del B. super Digestum Vetus et ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] morì nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante il suo titolo di marchese di Libonati in quello di Torrecuso.
Il C. ereditò i possessi di pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre diSpagna e dell'Impero durante il sec. XVII, in Rass. ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del re diSpagna.
Nell del viceré, senza processo. Duramente provato, povero e ammalato, morì a Napoli, probabilmente il 30 dic. 1619.
Con l' ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...