BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] il 10 apr. 1495 tra Venezia, il pontefice, l'imperatore, la Spagna e Milano, fruttò al B. la rosa d'oro in riconoscimento della -spagnolo di Granada. Ormai malfermo in salute, egli intendeva rinunziare al dogato, ma ciò non gli fu consentito. Morì il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] all'imperatore; nel 1495 era a Genova di ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel 1496 era a Venezia delegato per la concessione della porpora all'A.; ma questi morì quasi improvvisamente il 18 ott. 1497 senza averla ottenuta. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] cercava, progetti di spedizioni armate ovunque supponeva una speranza d'agire, come una spedizione di ufficiali dalla Spagna nelle Due maggior generale a riposo, deputato di Borgosesia per la 2a, 3a, 4a legislatura, vi morì il 5 nov. 1854, ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] di Galeotto; si procedette tempestivamente a richiedere all’imperatore il diploma di legittimazione.
La fedeltà di Alessandro alla Spagna marchese Enea Magnani, senatore di Bologna e fedelissimo del duca.
Alessandro morì il giorno successivo, 2 ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] (con brevetto scritto dal Santarosa). Fallita l'insurrezione s'imbarcò per Tarragona (Spagna), di lì passò a Malaga - dove fu soccorso da Gabriele Albinola, ricco commerciante di vini e zio dell'amico e compaesano Giovarmi Albinola -, a Cadice, poi ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] il 10 ag. 1546, Giulia morì.
Testimonianze del periodo di Giulia e del L., sono i fregi monocromi con Giochi di putti e i Putti entro sempre più le loro sorti alla Spagna. In contrasto con il ritratto di principe spietato e sanguinario delineato dai ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] Stoppani, era segnalato come uno dei capi del movimento democratico nella zona di Bellinzona. Dal 1855 al 1859 rappresentò il circolo di Malvaglia (Bellinzona) al Gran Consiglio. Mori a Dongio (Bellinzona) il 21 nov. 1859.
Fonti e Bibl.: L'importanza ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] si decideva intorno al sistema politico-strategico di Milano-Genova: il trattato tra Spagna e il papa (28 maggio 1521) stesso stato genovese.
Il governo dell'A. (il fratello Gerolamo morì nel febbraio 1523) fu scarsamente popolare, come si può intuire ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] e dell'aio, poi maestro di Camera, Gilardo Fassati dei signori di Coniolo. Morì a Casale il 6 giugno 1530.
Per di più quei pochi anni fra il francesi. E se infine quel governo si rivolse verso la Spagna e l'Impero, dal 1528, s'intende che lo fece ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] dovette nel 1821 riparare dapprima in Piemonte e poi in Spagna, ove combatté a fianco dei costituzionali. Tornato in Lombardia Novara (un principio di sordità aveva probabilmente contribuito al suo precoce allontanamento).
Il G. morì a Montenati il 25 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...