Principe delle Asturie (Valladolid 1545 - Madrid 1568); figlio primogenito di Filippo II diSpagna; fisicamente debole, di carattere fantastico e violento, specialmente dopo una grave caduta (1562), nutrì [...] suo atteggiamento favorevole ai protestanti, e per un suo progetto di fuga, nel 1568 fu rinchiuso in una torre, dove morì poco dopo. La concomitanza della sua morte con quella, di poco posteriore, della sua giovane matrigna Isabella, fece nascere la ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo [...] la piattaforma della potenza imperiale di Carlo V, nato appunto dal loro matrimonio. Morta Isabella di Castiglia e chiamato a succederle (1506), Filippo dovette in Spagna fronteggiare l'ostilità di Ferdinando il Cattolico, ma morì quello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di spostamenti e interventi nelle grandi lotte continentali diSpagna, Francia e Impero, diretto a impedire il consolidamento di 1957-63, A. Douglas-Home 1963-64), mentre nel 1952 morì re Giorgio VI, cui successe al trono Elisabetta II. La scena ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] seguito alla Lega di Rivoli, il duca Vittorio Amedeo I partì da T. per la conquista della Lombardia, ma morì improvvisamente e attorno Sicilie, destinati a Don Carlos di Parma, e stabiliva che il re diSpagna fosse invitato dalla Francia ad aderire ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] dai Tedeschi nel campo di concentramento di Buchenwald, dove morì per le ferite riportate durante vasti possessi fra i fiumi Drava e Danubio. Nella guerra per la successione diSpagna (1701-13), batté il maresciallo N. Catinat fra Carpi e l’Oglio ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] la rottura del fidanzamento di L. con l'infanta Maria Anna Vittoria, figlia di Filippo V diSpagna, e il successivo Maria Leszczyńska dieci figli; il delfino Luigi, nato nel 1729, morì nel 1765, lasciando tre figli, che furono Luigi XVI, Luigi ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Incendiata dai Francesi (1689), durante la guerra di successione diSpagna S. fu teatro di uno scontro (1703) tra Francesi e Tedesco pure un’alleanza contro i Turchi, ma Giovanni Sigismondo morì prima che fosse data esecuzione a tutte le clausole dell ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] di G. Bresci, l'attentatore di Umberto I; Joe Petrosino (1972); Il prefetto di ferro (1975), sull’attività antimafia del prefetto G. Mori; Il Cristo dell'Amiata: storia didiSpagna; Il regno del Nord (2009), analisi dell'idea federalista di Cavour ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV diSpagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] di Raimondo Montecuccoli e di Eugenio di Savoia al secondo assedio di Vienna (1683), si concluse con la pace didi relazioni amichevoli con Luigi XIV, caldeggiate da V. E. Lobkovic, che portarono a un accordo di e l'aggressività di Luigi XIV, risultata ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada [...] di Coria (1077). Da al-Qādir, figlio di al-Ma'mūn, riuscì, in cambio di Valenza, ad ottenere Toledo e ad entrarvi solennemente intitolandosi imperatore diSpagnamorì il figlio Sancho. A. mantenne relazioni con la Francia, il cui influsso in Spagna ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...