PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] servito per tanti anni.
Morì a Torino il 16 febbraio 1732.
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta diSpagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di al viaggio verso Firenze; infine il 5 genn. 1589 morì Caterina. L'ambasceria inviata da Ferdinando, guidata da ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] da niuno di negligenza né di sordidezza".
Il 12 ott. 1548 fu designato per accompagnare il principe Filippo diSpagna, che di vita quasi estraneo ai dibattiti politici e attendendo solo all'amministrazione familiare e agli studi prediletti, morì ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] dal gennaio 1808 partecipò all'occupazione della Spagna, e il 29 febbraio occupò la cittadella di Barcellona. Il 30 giugno, agli e insignito della medaglia d'Onore e fedeltà del Regno di Napoli.
Il L. morìdi colera a Brescia il 9 giugno 1836.
Il 15 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dei due Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria e diSpagna e da questi via via innalzato in posizioni eminenti fino ai tra gli altri, i suoi due figli illegittimi, Ascanio, che morì ad appena diciannove anni nella battaglia sul Reno del 1643, e ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re diSpagna Filippo II.
Il duca di Ferrara, data la natura ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] creare difficoltà al matrimonio di un'altra sua figlia con Luigi, principe ereditario diSpagna, era quanto mai di una sorella. Era ancora a Parigi, quando, il 26 ott. 1737, morì il duca Rinaldo. Francesco, che si trovava in Ungheria al comando di ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] conclave nel quale fu eletto Leone XIII, e morì poco dopo, il 30 marzo 1878.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Nunz. di Napoli, rubrica 252, buste 461, 463, 464(1827-1831); Nunz. diSpagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] assai inferiore al loro valore, ricevette dal re diSpagna un assegno straordinario di 3.000 scudi, che gli venne pagato di paciere, in occasione dei disordini ivi scoppiati in quell'anno.
Morì a Como il 26 giugno 1578 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Firenze, occupandosi di problemi minerari, poi, rimasto vedovo, tornò a Diano Marina, dove morì il 4 194, 251; T. Palamenghi-Crispi, GI'Italiani nelle guerre diSpagna. Corrispondenza di Patrioti italiani, in il Risorgimento italiano, VII (1914), ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...