CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] per gli impegni universitari non realizzò mai questo suo proposito.
Morì a Bologna il 20 dic. 1691.
Numerose le sue opere pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] del 1937, in connessione con le notizie della guerra diSpagna e con le difficoltà interne crescenti, si ebbero varie a colpi di mitra mentre tentava di fuggire. Morì il 30 maggio nell'ospedale di S. Giovanni sotto la falsa identità di Franco Tanzi ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] (1892-1895), schierandosi con la Sinistra. Mori a Sterzing (Vipiteno), in provincia di Bolzano, il 9 ag. 1901. Con . 1873; La guerra civile diSpagna (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare, Roma 1886; Itinerario ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] . L'anno seguente Isabella morì, all'età di 18 anni, e il L., contrastando le aspirazioni di un diverso ramo dei Gesualdo ma il L. si mantenne fedele alla Corona diSpagna, anche al costo di perdite economiche rimarchevoli (valutate in 100.000 ducati ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] ", linea largamente inattuale e superata dopo la guerra diSpagna e le nuove tensioni europee.
Inviato nel 1937 a Calendario del popolo, Studi storici e, soprattutto, Rinascita.
Il B. morì a Roma il 16 marzo 1979.
Fonti e Bibl.: Specificamente sul B ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] luglio 1662 morì anche Alfonso IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e Maria Beatrice di quattro, la morte di Mazzarino, per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenze diSpagna e Francia, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il buon governo Santoro. Morì a Napoli il 22 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione della Croce di S. ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] contro i musulmani diSpagna. Un episodio di questa guerra è rimasto celebre: la battaglia di Roncisvalle, nella trattava in realtà di guerrieri baschi, cristiani). Secondo una leggenda, che si sviluppò però tre secoli dopo, morì nell'agguato anche ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] del Centro per motivi di età e di salute.
Morì a Roma il 2 dic. 1972.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio del B. e 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, I fascisti italiani alla guerra diSpagna, Roma-Bari 1979, ad Indicem; L. Ceva, Le forze armate, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] .
Partì per Palermo, dove morì l’11 ottobre 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...