MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] , o quella di Francesco I di Francia e dei suoi eredi, sconfitti dalla Spagna. Gli Ungheresi, Scaramella, pp. 364 s.).
Il M. morì a Napoli il 2 luglio 1604 (o, secondo una testimonianza di poco successiva, il 23: Napoli, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] che aveva suscitato proteste; una controversia per l'elezione del vescovo di Elvora in Spagna. Nel giugno del 1239 emise una sentenza nel processo tra Sassovivo e il vescovo di Orte.
Insieme con nove altri suoi colleghi il C. passò nella prigionia ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] di prestigio che le sue proposte venissero prese in considerazione allo stesso modo di quelle avanzate da Francia o Spagna. . 1644 il F. morì a Roma e fu sepolto, come tre suoi fratelli, nella cappella di famiglia della chiesa di S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] successiva alla morte di Leone X. Eletto papa Adriano VI, l'A. andò in Spagna a presentargli le congratulazioni Schiner, a cura di A. Büchi, Basel 1920-25, I, p. 259; II, p. 208).
L'A. morì il 6 apr. 1555 e venne sepolto nel duomo di Milano dove fu ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di alcune scelte politico-diplomatiche. Sicuramente nel 1624-26 il M. rappresentò per i diplomatici della S. Sede il tramite indispensabile con il pontefice, redigendo egli, tra l'altro, le istruzioni per il nunzio in Spagna ammalò e morì, a Ferrara ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] , tra il papato e le grandi potenze di Francia e Spagna.
Il suo Diarium conciliare (note quotidiane scritte nella Chiesa ma libero e capace di concludere con gioia e libertà una vita ispirata agli ideali evangelici.
Morì a Roma il 22 luglio 1597. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Nella primavera 1135 fu al fianco di Bernardo di Chiaravalle quando questi, in occasione dello scisma papale, cercò di guadagnare Milano alla causa di Innocenzo II. L'attenzione di G. si volse quindi di nuovo alla Spagna.
Dopo il 1134 i rapporti tra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] al pontificato, Clemente X nominò il B. segretario di Stato, richiamandolo dalla Spagna. Lasciò Madrid il 2 luglio e giunse a Roma anno anche dei canonici regolari di S. Salvatore.
Morì il 19 febbr. 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] duca) contro la linea di Paolo V, dell’apposita commissione cardinalizia (e della Spagna), per il progressivo allargarsi e le energie intellettuali e tecniche dell’Ordine.
Paolo da Cesena morì a Treia nella Marca il 13 dicembre 1638.
Opere. Conciones ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] nel 1572 accompagnò in Spagna, in veste di segretario, il nunzio Niccolò Ormaneto. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1577 spirituale e politico dell'Imperio e delle provincie infette di heresie.
Il M. morì all'inizio del dicembre 1603 a San Severo e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...