ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] e difese in più occasioni gli interessi del re diSpagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregorio (maggio 1611) in cui il tribunale dell'Inquisizione esaminò le posizioni di Galileo. Morì a Torre del Greco il 4 apr. 1616.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] 1714 al 1720, con i nunzi di Vienna, di Napoli e diSpagna, ecc. Interessante particolarmente il problema questioni di giurisdizione ecclesiastica apertesi dopo la presa di possesso del Regno di Napoli da parte di don Carlos nel 1734. L'A. morì a ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] di Filippo V. L'A. fece poi parte anche della commissione di cinque cardinali incaricata di giudicare l'Alberoni, ma morì 27, 130, 426; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna,I-III, Napoli 1937-39, passim;R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] nel 1702 in legazione presso Filippo V diSpagna: nominato legato a latere l'8 maggio di quell'anno, e imbarcatosi ad Anzio, carattere assolutamente formale e di cortesia della sua legazione.
Il B., che partecipò a sette conclavi, morì a Roma l'11 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] diSpagna, ove, pur senza avere ancora veste ufficiale di ambasciatore, continuava ad attendere agli interessi del re di s'ammalava gravemente.
Morì il 21 marzo 1747 a Roma, ove fu sepolto nel pavimento della sua chiesa titolare di Santa Cecilia. A ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] poi il padre generale Giuseppe Pisculli, suo conterraneo, lo nominò procuratore presso il re diSpagna "pro negotiis sancti conventus": e a Madrid egli rimase per più di tre anni (a partire dal marzo 1603), dedicandosi all'assistenza dei malati come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] nominato ambasciatore del re diSpagna per il Regno di Napoli presso il pontefice, e in tale veste ebbe occasione di recarsi più volte residenza per ragioni di salute.
Morì a Napoli il 16 genn. 1697, e fu inumato nella cattedrale di Aversa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] della quale in effetti non si hanno altre notizie. Morì il 17 settembre del 1671 a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Caetani, Misc. 142 (64), 300; Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura diSpagna, voll.107, 108; Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] -, di giurare il patto conchiuso il 13 dic. 1415 a Narbona, per il quale i regni diSpagna aderivano al di Costanza, alla cui seduta conclusiva del 22apr. 1418 egli era presente, il B. appare essere sempre rimasto presso la Curia pontificia. Morì ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] generale di Napoli del 30 maggio 1311 lasciò la direzione dell'Ordine e si ritirò a Bologna. Morì nell' , nella quale il papa impone agli arcivescovi e vescovi diSpagna e all'A. de Navis di ricorrere alle torture contro i Templari, non è del 17 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...