COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] suddito napoletano e la sua famiglia stimata dal re diSpagna. Inoltre, l'attività svolta dal fratello del C., morte, un ricchissimo fondo.
Il C. morì in Roma, il 4 dic. 1793 e venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa dei SS. Apostoli.
...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] del re diSpagna) crearono intorno al C. la fama di essere un Morì a Roma il 20 marzo 1773.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Codice Ferraioli 366, f. 46; Notizie per l'anno 1736, Roma 1736, pp. 97-98; L. Berra, Il diario del conclave di ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] di visitatore dei collegi della Compagnia, allora dipendenti dalla assistenza diSpagna, e per comporre - su ordine del neo re di 1757 confessore dello stesso.
Morì a Torino il 5 ag. 1760.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte. Conventi ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] S. Andrea al Quirinale a Roma, dove morì il 27 marzo 1655.
Si hanno a stampa tre sue orazioni: due funebri, Delle lodi di Margherita d'Austria regina diSpagna...(Parma 1612), recitata nel duomo di Parma in occasione delle esequie fatte celebrare da ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] una missione per conto del granduca di Toscana Ferdinando II presso Filippo IV diSpagna. La Toscana, in grave crisi lo stemma dei Traversari.
Morì nel convento d'Ognissanti a Firenze nel settembre 1646.
Del periodo di Giaccherino è il Registro delle ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] G. diventano molto frammentarie: nel 1569 si recò alla corte diSpagna, poi fu a Torino, a Bosco Marengo e a Firenze fino al 1594, anno in cui morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore di Roma, Sentenze, b. 6, cc ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] destinato a fallire, del figlio di Giacomo I, Carlo, principe di Galles, con l'infanta diSpagna, e, dopo una complessa simpatie calviniste.
Il B. morì il 1° ag. 1629 a Roma e, dopo un solenne funerale nella chiesa di S. Agostino alla presenza del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] Portogallo don Giovanni avrebbe chiesto la mano dell'infanta diSpagna Carlotta; la seconda per partecipare la morte di Maria Antonietta, regina di Sardegna, sorella del re diSpagna. Poi ricevette l'udienza di congedo nel corso della quale il re, in ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] , vescovo di Amelia. Il 3 dic. 1620 gli fu concesso, col beneplacito del re diSpagna, il canonicato milanese di S. Maria del Santo Uffizio, che condannò una frase del Medici.
Il B. morì a Milano il 5 febbr. 1655.
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dei ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] incombeva sulla città per la guerra tra il papa e Filippo II diSpagna (le truppe del duca d'Alba erano alle porte), tomando a al 4 dic. 1559 quando, nel corso del conclave, il cardinale morì. Fece appena in tempo ad arrivare a Prato che gli giunse, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...