MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] di prefetto del Collegio di filosofia e arti.
Il M. morì nel convento carmelitano di Cagliari il 31 ag. 1794.
La Biblioteca universitaria di Antonia Ferdinanda infanta diSpagna e regina di Sardegna e l'Orazione panegirica in lode di s. Tommaso d ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] .
Pinardi morì a Venezia poco dopo, il 17 aprile 1660, «caduto da la percossia» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Maria Formosa, Libri dei morti, reg. 9, c. 282). L’elogio funebre fu tenuto dall’ambasciatore diSpagna a Venezia ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] spagnolo, Simone Rao, abate di S. Croce e cappellano d'onore del re diSpagna. Studiò a Roma, al di Nazareth cui era stato assegnato nel 1684. Alla povera diocesi lasciò la sua eredità di 1.000 scudi e la sua biblioteca "raris codicibus referta".
Morì ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re diSpagna, investito anche della qualità di il L. morì a Roma e fu sepolto, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] politici diretti, fu incaricato di fungere da intermediario con l'ambasciatore diSpagna. Da questa situazione egli rimase ai SS. Apostoli ove dal 1778 esercitò l'ufficio di commissario di sacrestia e morì il 16 luglio 1802.
Sotto il nome del B. fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] Serenissima. Dal 20 dic. 1753 era stato infatti destinato alla nunziatura diSpagna, ma, raggiunta la sua nuova residenza il 6 maggio, non sopportandone il clima, si ammalò gravemente e morì a Madrid il 6 ag. 1754.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] rivale indirizzata alla corte diSpagna in cui si rivelavano i piani del papa e di Olimpia per conquistare Napoli , perché morì improvvisamente a Roma il 1° genn. 1673. Il corpo fu traslato e sepolto nella cappella di famiglia nel duomo di Orvieto.
...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] del 1721. Morì a Genova il 1ºmaggio 1726, e fu sepolto in S. Lorenzo, nella tomba di famiglia nella cappella di S. Giorgio durante il periodo della grande alleanza e della successione diSpagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 209, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] inviò, il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in quella 'A. morì il 9 aprile 1712.
Bibl.: G. Vagliano, Sommario delle vite ed azioni degli arcivescovi di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] facoltà di raggrupparvi quaranta frati tratti dalle province diSpagna, due dalla provincia americana di San Vincente di Lombardia. Ammalatosi, morì a Venezia il 17 settembre dello stesso 1582, nel convento di S. Domenico. Fu sepolto nel chiostro di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...