BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] per il suo appoggio al partito borbonico nella guerra per la successione diSpagna, e durante il periodo trascorso dal B. a Colonia viveva in Cienfuengos, aveva il 25 marzo ricevuto istruzioni di opporsi fermamente.
Il B. morì a Roma il 23 dic. 1726.
...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] giurisdizione dell’ambasciata comprendesse «toda la piazza diSpagna y las calles adyacentes», contravvenendo l’interpretazione dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il 4 maggio 1655 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] da parte del granduca e sulla fornitura di due galere al pontefice per 5.000 fiorini. Morì a Firenze ai primi d'aprile da Casale); Ibid., Nunz. diSpagna, 12, 23 (originali del C., 8 marzo 1577-30 apr. 1581); Ibid., Nunz. di Firenze, 10-12 (originali ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] Repubblica di Genova intese ad ottenere che la Repubblica assicurasse l'imbarco dei prelati diSpagna, di Algisio. Nel monastero di Astino A. abitò l'appartamento già destinato al vescovo di Brescia, il beato Guala, durante il suo esilio, e ivi morì ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] papa i dubbi del re diSpagna circa l'opportunità di una tale guerra in un momento di suo grande impegno in morì a Ferrara il 6 sett. 1598; il giorno dopo fu sepolto nella chiesa di S. Spirito dei frati zoccolanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Bernini (che realizzò la facciata del palazzo su piazza diSpagna) e il Borromini (chiesa interna all'edificio).
Un suoi palazzi romani. Morì a Roma il 7 apr. 1659 e fu sepolto per suo desiderio nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] re di Danimarca (si sarebbe invece rivelato poi un pirata). Sia negli archivi della congregazione sia in quelli diSpagna, logorato nella salute e ritiratosi nella sua provincia d'origine, F. morì a Trino, presso Vercelli, il 25 nov. 1744.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] leggenda voleva fondate da sette vescovi fuggiti dalla Spagna all'epoca dei Mori, e sulle quali alcune informazioni erano state di Mendoza, M. prese possesso in nome della Corona diSpagna delle terre scoperte, a cui impose il nome di "nuovo regno di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] diSpagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie leggi in materia di religione e a permettere alle autorità episcopali di Il G. morì a Lucca il 16 marzo 1637 e fu sepolto nella cattedrale di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] ecclesiastica di Petrocchini, soprattutto dopo la morte di Sisto V, avvenuta nell’agosto del 1590. Il re diSpagna venne Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino dove una lapide, posta nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...