CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] fra le due corone di Francia e diSpagna durante... Francesco I,Henrico II... insino la pace di Vervins, accompagnata dalla arricchite di alcuni discorsi" (Venetia 1629).
Il C. morì a Padova l'11 luglio 1631.
Non ebbe la soddisfazione di veder ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] provvedimento che istituiva nel Regno di Napoli la temutissima Inquisizione "a modo diSpagna". I Cosentini giunsero ad non era presente: ammalatosi durante il viaggio alla volta di Pisa, morì a Reggio Emilia poco dopo l'apertura del concilio, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] in seguito ai Caetani e infine ai Ruspoli. Anche un altro palazzo, in piazza diSpagna, fu venduto e divenne, dopo il 1653, sede dell'ambasciata diSpagna. Dal XVII secolo unica residenza romana degli Jacobilli, rimase un palazzo adiacente alla ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] , sia per le pressioni del primo inquisitore diSpagna Franciscus de Sprat, ad affrontare in pubblica . tornò a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo. A questo punto il F. tentò di riabilitarsi, appellandosi al tribunale della Sacra Rota che ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...]
Morì a Roma il 30 genn. 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores, Archivo de la Embajada cerca de la Santa Sede, leg. 338, Expedientes; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura diSpagna ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] s.). Parravicini riceveva in effetti, sin dal 1601, una pensione di 1000 scudi da Filippo III diSpagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole.
Alla morte di Clemente VIII, partecipò al conclave del marzo 1605, dal quale uscì ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] ma alcuna buona promissione massime per le cose dello Stato di Milano" (Nunziat. diSpagna 50, f. 28 r). Abbiamo qui la misura suor Orsola Benincasa.
A Napoli, nel gennaio 1609, il B. morì ed ivi ebbe anche sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , lo dice: "il più abile avvocato di tutta Milano") e appunto alla sua abilità di causidico si rivolse il milanese Tommaso Marino, principe di Terranova, per difendere certi suoi interessi presso la corte diSpagna. Il Marino condusse il D. con sé ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] ), per il cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1663) e per Filippo IV diSpagna (1655); o quello, commissionatogli dall’arciduca Ferdinando II, di sovrintendere ai lavori di pittura della volta della galleria degli Uffizi, a cui si legano gli «appena ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re diSpagna Carlo II. Nel di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica dell'opera.
Morì ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...