LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] nelle visite pastorali. In sua presenza, a Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II diSpagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia (contenuta nella ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Trent'anni appena conclusa, che suscitarono ancora malumori in corte di Roma.
Morì inaspettatamente a Pisa il 3 genn. 1649.
Il G. diSpagna. Considerò invece più efficace un sistema misto di governo, temperato dalla presenza di un Senato elettivo e di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 1657 il M. venne formalmente designato, su segnalazione di Filippo IV diSpagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a novembre. Qui inaugurò il seguente l'immagine di "nostra Signora della Romania" e incrementandone il culto.
Il M. morì a Tropea il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] incontro poiché durante il viaggio di ritorno a Ferrara Nanne morì.
Negli anni seguenti il G di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., XVII-XIX (1965-68), pp. 303-312; Id., Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio diSpagna ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] proporre una lega anti-veneziana con l'imperatore, il re diSpagna ed altri principi.
L'ambasciatore veneto in Francia ne registra dell'elezione del fratello Fabrizio a gran maestro dell'Ordine di Rodi. Morì a Roma il 15 ag. 1514, dopo lunga malattia ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] confermato vicario generale il 21 nov. 1578, quando il Cavalli morì in Spagna, e il 16 genn. 1579 papa Gregorio XIII gli sostiene il Mortier, segnò per l'Ordine la fine del vecchio regime di franchigie e libertà, e il F. fu l'ultimo gran maestro a ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] aveva pensato dapprima di stamparla presso G. Bodoni, nella Stamperia dei reali diSpagna, così favorevoli di un apologista polemico, aperto però anche alla storia antica e moderna e, talora, pure alle forme del giornalismo contemporaneo.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] fiorentino e vassallo del re diSpagna per la signoria di Siena. Irrimediabile per il momento infine benemerito della comunità facendo restaurare, a sue spese, le mura della città.
Morì il 16 febbr. 1582.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] il pagamento di un debito di 3.902 doppie diSpagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Londra; il gli altri figli, mentre alle figlie assegnava una dote di 40.000 fiorini ciascuna. Morì a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 1741, reclamando anche l'intervento del nunzio diSpagna presso quella corte. Ottenne che la causa . Morì il 7 sett. 1786 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Il ms. delle dissert. dell'Acc. di scienze ecclesiastiche si trova in Bibl. dell'Oratorio di Napoli ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...