BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] vecchio amico la colpa d'aver compromesso la regina diSpagna in lettere divenute pubbliche (in effetti il B. .
Il B. morì a Roma il 12 ag. 1803.
Fonti e Bibl.: Unico cenno biografico sul B. è in G. Moroni, Diz.di erudiz. storico-ecelesiastica ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] con la stesura delle proprie opere e, talora, con la predicazione nella propria chiesa.
Durante il conclave di Alessandro VII, avendo il re diSpagna per il tramite del cardinale d'Harrach posto l'esclusiva contro uno dei candidati più degni, il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna, a perché sostenuto dal partito degli zelanti, la Spagna pose il veto alla sua elezione.
Morì a Napoli il 5 dicembre 1734 e ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il 1592 e il 1599. Il fratello diSpagna in Francia Balthazar de Zuniga e il senatore di Milano Alessandro Rovida da una parte, il sovrintendente alle Finanze marchese di Rosny e il consigliere di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] un canonicato nella basilica liberiana. Nel 1625 e nel 1626 fu incaricato di seguire Francesco Barberini, nipote del papa, nelle legazioni di Francia e diSpagna. Di ritorno a Roma venne eletto canonico della basilica vaticana e invitato a far parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] contesa e della tensione esistenti tra i monarchi diSpagna ed Enrico IV, le mansioni prettamente diplomatiche alla cattedrale di Padova la reliquia di un frammento della S. Croce e vi fece eseguire lavori di abbellimento e restauro. Morì a Padova ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] d’Italia dall’‘antica osservanza’ diSpagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano Chizzola (Voerzio da Costituzioni del 1611 (Pablo de la Cruz, 1685, p. 185). Morì il 27 luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di tesoriere della nunziatura diSpagna.
Rimase in Spagna circa nove anni, e per un certo periodo assunse la carica di uditore generale della nunziatura. Nel viaggio di 'ultima si dice che il F. morì all'età di anni settantanove e sette mesi. Furono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] , il D. chiese ed ottenne che il re diSpagna nominasse un viceré, sollevandolo dagli obblighi della presidenza del Viceregno. Fu così designato Antonio Pimentel, marchese di Tavora, che però morì ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta diSpagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto di S. Maria in Trastevere - di cui il cardinale era titolare -, che gli fu concessa nel febbraio 1614.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...