CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Parigi si rivelava così di giorno in giorno sempre più inutile, essa non mancava di alimentare alla corte diSpagna i sospetti che intorno alla nel 1655 al conclave in cui fu eletto Alessandro VII.
Morì a Roma il 12 ott. 1655, e fu seppellito nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] diritti del re diSpagna, ma questa posizione mediana non ebbe il consenso di Roma. Nel quadro ascoltati consiglieri di Gregorio XVI, che nel 1839 lo nominò cardinale vescovo conferendogli la diocesi suburbicaria di Albano Laziale.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] con il papa, ponendosi tutto dalla parte dei re diSpagna.
La controversia che opponeva il pontefice al sovrano spagnolo soddisfare i legati perpetui e temporanei da lui istituiti.Il C. morì a Roma, nella propria abitazione, il 17 maggio del 1608, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , anche se, oltre al sostegno della Spagna, risulta che poteva contare pure su quello del granduca di Toscana.
Con l'elezione di Gregorio XIII, avvenuta il 13 maggio 1572, la situazione del C. non subì alcun cambiamento. Morìdi lì a poco, il 22 dic ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] vantaggiosa trattativa con il re diSpagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il favore dei l'ultimo periodo della sua vita tra Macerata e Fermo, di cui era ancora vescovo. Morì a Macerata il 26 nov. 1571.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II diSpagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel avec la seguito: sempre più isolato e malridotto in salute, il G. uscì di scena.
Morì a Frascati il 16 sett. 1875.
Fonti e Bibl.: Alle otto ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro si ammalò e morì ancor prima di ricevere le fasce. Il F. rimase in Portogallo per quasi Gentili e G. Spinelli, e il potente ambasciatore diSpagna cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona. Il F., lasciato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Francesco Acquaviva, ambasciatore diSpagna. Da Roma, nel 1745, scrisse al gran cancelliere di Milano, Beltrame peso che un intervento di Roma avrebbe potuto avere, a livello di politica europea, in tale problema.
Il G. morì a Roma nel luglio ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] pubblici, in quanto, sempre a Bologna, il 5 sett. 1561, morì a soli cinquantasei anni, mentre si accingeva a partire per Roma, dove pp. 107 ss.; Id., Nuovi documenti sull'università di Bologna e sul Collegio diSpagna, I, Bologna 1976, p. 105; H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] le strade d'Europa (salvo le province più eccentriche diSpagna, Dacia, Polonia e Grecia) per visitare i conventi e a Pisa non recano alcuna menzione di ciò, pur riportando un affettuoso indirizzo del pontefice (che morì poco dopo, il 22 giugno) ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...