LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di R. Watson (1766). Nel 1818 l'antico mentore e amico P. Balbo fu richiamato dalla Spagnadi Torino e nel 1837 fu ascritto all'Accademia filarmonica poetico-letteraria d'Alba. Fatto testamento l'8 ag. 1838, si ritirò a Casale Monferrato, dove morì ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di Santiago de Compostela: qui fu presuinibilmente nel 1530, pacesanta fra l'Imperatore e il Re di Francia" (cfr. Misciattelli, pp. 272 ss.).
B. morì a Siena il 24 maggio del 1554. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] decisione di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca Emanuele Filiberto di Savoia nuovi".
A Genova il G. morì in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la diocesi di Assisi fu assegnata al suo ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] sotto la guida spirituale di L., fu il vescovo Adalberto di Praga, uomo dalle forti inclinazioni mistiche che morì poi da martire nel agli occhi delle Chiese orientali, d'Africa e Spagna: testimoniavano in senso contrario le ambascerie inviate a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Caetani con la famiglia Colonna, sanciti dal matrimonio di un nipote del cardinale, Onorato, con Agnesina Colonna, sorella di Marcantonio.
I risultati di questo processo di avvicinamento alla Spagna si videro nel conclave del 1572, allorché, subito ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] la sentenza capitale il cardinale si adoperò presso il pontefice per ottenere un atto di clemenza a favore dei condannati, che però il papa rifiutò di concedere.
Il C. morì il 28 genn. 1565: dopo avere ricevuto una prima sepoltura in S. Caterinadei ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] p. 79). Ottenne il mandato nell’agosto successivo e partecipò alle trattative di pace a l’Aja, Utrecht, Baden, facendosi «largo coll’operare», pensando a un incarico in Spagna, stringendo amicizia con il legato veneto Marco Foscarini, che lo presentò ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] al contributo militare che il duca era tenuto a fornire alla Spagna in cambio del suo sostegno. Il G., che doveva l'abiura. Il 2 nov. 1633 il G. divenne prefetto della Segnatura di giustizia.
Morì a Roma il 6 apr. 1639 e, dopo le esequie in S. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. 1511 Giulio II strinse la Lega santa con la Spagna il nome di Clemente VII. Tre giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] di farlo estradare a Roma. Viste le difficili relazioni con la Spagna, il S. Uffizio si rassegnò, nel 1610, a raccomandare al G. di nome di Deodato, morì prima di poterne uguagliare la carriera.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...